Ottobre 2024
A Teheran è caccia alle spie del Mossad
Gli ayatollah e gli apparati di sicurezza iraniani cercano di serrare i ranghi dopo i duri colpi inferti da Israele ai vertici di Hezbollah in Libano. Si cerca di smascherare eventuali collaborazionisti con il nemico. La ricostruzione di Middle East Eye.
Il popolo di Gaza sta sempre peggio
Sul Medio Oriente attenti a non perdere il senno
Di questi tempi sembra ormai ovvio pensare che al terrorismo che ammazza i civili si può rispondere solo con un terrore in scala molto più grande. A furia di cavillare, spiegare e giustificare, il Medio Oriente è sull’orlo di una guerra devastante per tutti, noi inclusi.
Il patriarca Pizzaballa ringrazia il Papa per la vicinanza e l’affetto
A nome delle Chiese di Terra Santa il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, esprime gratitudine a papa Francesco per la sua lettera ai cattolici del Medio Oriente del 7 ottobre scorso. E condivide alcuni impegni e riflessioni.
Dal Libano alla Siria, 250mila profughi in fuga
Secondo il governo di Beirut sarebbero anche di più: oltre 300 mila le persone fuggite in Siria nelle ultime settimane. La maggior parte – 7 su 10 – siriani già profughi dalla guerra civile siriana scoppiata nel 2011.
Sokina, da una tenda beduina al fronte pacifista israelo-palestinese
Sedicesima figlia di una famiglia beduina, la 41enne Sokina Taoon è tra le attiviste del fronte favorevole ad un accordo di pace tra israliani e palestinesi protagoniste di una docu-serie trasmessa sul canale israeliano in lingua araba Makan.
Un monaco e un poeta fanno vibrare il Cantico delle creature
Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni accostano il celebre testo di san Francesco d'Assisi con il bagaglio delle proprie umanità e conoscenze in questo prezioso e apparentemente piccolo volume.
Israele, politica e paura: l’analisi di una sociologa
In questa intervista la studiosa francese Sylvaine Bulle analizza il modo in cui, in Israele dopo il 7 ottobre 2023, il passaggio della paura, del disprezzo e della vendetta dalla sfera privata a quella pubblica consolida uno stato di violenza portato a nuovi livelli.
La Gaza piena di vita di un giornalista italiano
Valerio Nicolosi, l'autore di questo libro, è reporter, fotografo, regista. Dal 2014 al 2018 ha visitato ripetutamente la Striscia e tenuto corsi di videogiornalismo all’Università di Gaza City, incontrando giovani ricchi di interessi. Il suo è un racconto vivido.
Dal Sinodo in corso in Vaticano una colletta per Gaza
Tra i tanti gesti che il 7 ottobre scorso in tutto il mondo nella giornata di preghiera, digiuno e penitenza per prospettive di pace in Terra Santa, c'è anche una colletta promossa tra i partecipanti all'Assemblea sinodale sulla sinodalità in corso in questo mese di ottobre in Vaticano.