Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Maggio-Giugno 2024

Terrasanta 3/2024

email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Terrasanta 3/2024

Il sommario dei temi toccati nel numero di maggio-giugno 2024 di Terrasanta su carta.

Al centro, un dossier dedicato allo studio dei graffiti lasciati nel corso dei secoli dai pellegrini sui muri dei maggiori santuari di Terra Santa.

 

 

 

PRIMO PIANO
Cipro, ordinato vescovo il vicario del patriarca latino sull’isola

SGUARDI
Israele – Gerusalemme

LE PORTE DI SION
Pellegrini o turisti? Se la fede fa differenza

fra Francesco Patton

STORIA DI COPERTINA
Giordania, terra d’esilio
Francesco Pistocchini

IL GRANELLO DI SENAPE
A Ramleh si canta per la pace
suor Valentina Sala

I GIORNI
Diecimila lavoratori indiani reclutati per i cantieri in Israele
Giampiero Sandionigi

ROSE NEL DESERTO
Mouna Maroun alla guida dell’Università di Haifa: «Modello per le arabe»
Manuela Borraccino

LA BARBA DI ARONNE
Tutti i doni delle Pentecoste
fra Simone Castaldi

COORDINATE
L’economia di Israele in tempo di guerra
Francesco Pistocchini

IN DIALOGO
Nel buio del conflitto alcuni gesti di speranza

fra Alberto J. Pari

DOSSIER
Quando le pietre parlano
Marie-Armelle Beaulieu – Cécile Lemoine

IL LIBRO DELLA VITA
Perché i Salmi sono da leggere come un libro

fra Alessandro Coniglio

CARTOLINE D’AUTORE
Delacroix, il pittore romantico che scoprì l’Oriente

VIAGGIO NELLE RELIQUIE D’ITALIA
Il Santo Chiodo di Milano
Francesca Cosi – Alessandra Repossi

VISTA GALATA
I tempi lunghi della cultura dell’incontro
padre Claudio Monge

CHIAMARSI FRATELLI
Dialogare è accogliere le differenze
fra Stefano Luca

ATLANTE
Betsaida, dagli scavi alcune conferme
Giuseppe Caffulli

CULTURA
Missionari e apostoli dell’unità
Emiliano Eusepi

ARCHEOLOGIA
I nabatei a Puteoli, l’antica Pozzuoli
don Gianantonio Urbani

VENTO DEL SUD
A Gaza cancellate tutte le università
Paola Caridi

BLOCK NOTES

RICETTE D’ORIENTE
Kibbe’ ‘adas (polpette di lenticchie)

⇒ Per acquistare questo numero del bimestrale clicca qui

In questo numero
Quando le pietre parlano
Marie-Armelle Beaulieu - Cécile Lemoine

Quando le pietre parlano

Lungo i secoli, molti pellegrini ai Luoghi Santi, dopo un viaggio lungo e periglioso, hanno lasciato graffiti votivo-devozionali su muri e colonne. In questo Dossier raccontiamo dei graffiti presenti al Santo Sepolcro di Gerusalemme e a Betlemme.

Pellegrini o turisti? Se la fede fa differenza
fra Francesco Patton

Pellegrini o turisti? Se la fede fa differenza

In questo tempo di guerra né gli ebrei né i musulmani hanno smesso di venire a Gerusalemme per compiere il loro pellegrinaggio e per pregare qui. Solo i cristiani sembrano essere assenti e disertare per paura la Città Santa...

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Turchia – nuova edizione
Paolo Bizzeti, Sabino Chialà

Turchia – nuova edizione

Chiese e monasteri di tradizione siriaca
Breve storia di Israele
Vincenzo Lopasso

Breve storia di Israele

Da Abramo alle origini della diaspora