Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

In preghiera per gli ostaggi israeliani di Hamas

Terrasanta.net
22 marzo 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
In preghiera per gli ostaggi israeliani di <i>Hamas</i>
Familiari e amici degli ostaggi trattenuti nella Striscia di Gaza sin dal 7 ottobre 2023 manifestano e pregano per la loro liberazione davanti al muro del Pianto, a Gerusalemme, la sera del 21 marzo 2024. (foto Chaim Goldberg/Flash90)

Giorno dopo giorno, nell’angoscia incessante, continuano in Israele le proteste e manifestazioni pubbliche dei parenti e amici degli ostaggi rapiti il 7 ottobre scorso dagli uomini di Hamas, ed altre milizie, e trascinati nella Striscia di Gaza.

La sera del 21 marzo un momento di preghiera e di pubblica solidarietà – trasmesso anche in diretta video – si è svolto a Gerusalemme davanti al Muro occidentale (o muro del Pianto), il luogo più caro agli ebrei.

Sino ad oggi 123 ostaggi hanno riacquistato la libertà, soprattutto grazie ad accordi raggiunti in novembre tra Israele e Hamas. Da allora, le lunghe e laboriose trattative indirette sempre in corso – e condotte con la mediazione di vari governi, a cominciare da quelli di Egitto e Qatar – non hanno più portato frutto. Secondo i media israeliani almeno 134 ostaggi restano ancora da liberare. Per l’esercito, decine di loro  – si parla di 33 persone – non sarebbero più in vita.

Articoli correlati
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret