Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Segni che generano segni

fra Matteo Brena ofm
28 febbraio 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Segni che generano segni
San Francesco che riceve le Stimmate, san Giovanni Battista e santa Maria Egiziaca, (dettaglio), prima metà del XV secolo, santuario della Verna (Arezzo)

Le Stimmate ricevute da Francesco d’Assisi alla Verna ci aiutano a comprendere il significato autentico dei veri segni divini, che salvano e raccontano la potenza di Dio nella vita. Ciò che rende possibile tutto questo è la fede.


Il tema dei segni ricorre spesso nei Vangeli che raccontano la vita di Gesù. Per il credente è lui il segno che devono accogliere i pastori di Betlemme e che genera in loro la gioia. È lui che semina i segni del regno di Dio ed è lui che sulla croce diviene il segno dell’Amore. Nei Vangeli la parola «segno» è usata in rapporto alle azioni straordinarie di Gesù, anche con connotazione negativa. Ad esempio, nel Vangelo di Marco a Gesù viene richiesto di dare un segno per convincere i dubbiosi della sua identità ed egli li rimprovera per la richiesta. L’interesse nel vedere un segno come base per la fede viene condannata come un’espressione di sfiducia e di sospetto.

Anche nella nostra quotidianità chiediamo spesso dei segni sui quali basare la nostra fiducia, il nostro sguardo sul futuro o per poter ponderare delle scelte che hanno conseguenze sulla nostra vita. Questo sembra essere in contrasto con l’insegnamento di Gesù. Ma perché? San Francesco ci aiuta a capirlo. Come ben sappiamo, la vita di Francesco d’Assisi ha il suo vertice con l’esperienza delle Stimmate che consiste nell’assumere la somiglianza di Cristo maestro dell’amore. Nella Legenda Minor, san Bonaventura le descrive come la conseguenza di un «ardore serafico», sigilli impressi sul corpo. Questa definizione sicuramente ha influenzato Dante che chiama «crudo sasso intra Tevero e Arno» il luogo dove Francesco ricevette l’ultimo sigillo – definizione che viene dal canto XI del Paradiso, nel verso in cui identifica lo sperone roccioso del crinale del santuario della Verna come luogo ideale per immergersi in una natura selvatica che favorisce la meditazione.

Nel suo racconto, Bonaventura dice che appartiene a Dio rivelare, a propria gloria, i prodigi che egli compie e, perciò, Dio stesso, che aveva impresso quei segni nel segreto, li fece conoscere apertamente per mezzo dei miracoli, affinché la forza nascosta e meravigliosa di quelle Stimmate si rivelasse con evidenza nella chiarezza dei segni. Pur gelosamente nascosto, il segno delle Stimmate diviene la fonte che produce i veri segni che salvano e raccontano la potenza di Dio nella vita degli uomini.

Ciò che rende possibile tutto questo è la fede. Infatti, essa va oltre il visibile e apre il cuore dell’uomo a nuove e inedite possibilità. I segni della passione senza la fede rimangono segni che stupiscono o incuriosiscono, ma non salvano, e la salvezza è possibile e concreta solamente se lo sguardo dell’uomo sulla realtà è guidato dalla fiducia. Così nella nostra vita spesso vediamo naufragare relazioni importanti perché chiediamo continuamente segni o parole che non ci saziano. L’idea del segno genera sempre un rinvio a qualcosa di diverso, più autentico e significativo. Un’opera d’arte del XX secolo, la raffigurazione realistica di una pipa fatta da René Magritte, è in questo senso eloquente. Il pittore belga scrisse: «Ceci n’est pas une pipe» («Questa non è una pipa»). Quando osserviamo un oggetto rappresentato in un dipinto, scolpito in una statua o proiettato in un film, spesso pensiamo: «Ecco una mela!», oppure: «Questo paesaggio toglie il fiato!». Tuttavia, quello che stiamo osservando non è realmente una mela o un paesaggio. Stiamo contemplando dei materiali dipinti, delle forme scolpite, dei raggi di luce trasmessi da uno schermo. Davanti a noi non c’è né una mela da cogliere, né un paesaggio reale in cui camminare fisicamente. Tutto è una raffigurazione, una rappresentazione, un suggerimento, ma non una presenza oggettiva e tangibile.

Questo concetto si applica anche alla pipa di Magritte: fisicamente non esiste come tale. Ma il concetto di «segno», per noi credenti, acquista vera significatività solo quando è di origine divina. Quindi solo se proviene da una sorgente provvidenziale, celestiale, ha il potere di essere un autentico segno e di «meritare» la nostra custodia, la nostra riflessione. Altrimenti non può essere considerato un «segno» nel senso più profondo del termine, qualcosa che evoca Dio, che ci rimanda alla sua presenza e alla sua opera. I segni divini sono manifestazioni preziose. In certi casi, risultano estremamente utili, tuttavia, è importante comprendere che i segni non sono Gesù, non sono Dio, non sono le Persone che evocano o a cui rimandano, o meglio: non amiamo la lettera dell’amato solo perché è un segno dell’amato. È l’amato che amiamo, la lettera è solo un oggetto materiale, un pezzo di carta che può anche essere distrutto, ma l’amato rimane eterno.

Fra Matteo Brena è Commissario di Terra Santa per la Toscana e risiede a Firenze

Eco di Terrasanta 2/2024
Marzo-Aprile 2024

Eco di Terrasanta 2/2024

La visita in Siria dei Commissari italiani
Francesco Pistocchini

La visita in Siria dei Commissari italiani

Alcuni frati minori, che nei Commissariati italiani sono «ponte» tra la Terra Santa e i cristiani dei propri territori, hanno visitato le comunità francescane del Paese, tra devastazioni materiali e segni di fede autentica.

Dilatiamo il cuore per aiutare i fratelli
padre Francesco Patton ofm

Dilatiamo il cuore per aiutare i fratelli

Nel Messaggio del padre Custode per la Colletta del Venerdì Santo 2024, il riferimento alla tragedia che la Terra Santa sta vivendo e al sostegno indispensabile per proseguire l’impegno dei frati minori nella salvaguardia dei Luoghi Santi.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi