Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Gerusalemme di un verde raro

Terrasanta.net
19 febbraio 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Gerusalemme di un verde raro
Anemoni in fiore in un campo di Gerusalemme Est il 17 febbaio 2024. (foto Yossi Zamir/Flash90)

Queste sono giornate piovose in Terra Santa, soprattutto in Giudea, e ancor più in Galilea, dove le piogge hanno innalzato il livello del lago di Tiberiade (allagando anche, parzialmente, i resti archeologici del villaggio di Cafarnao). Il più grande specchio d’acqua dolce di Israele (che si trova 212 metri sotto il livello del mare) si va gonfiando: le acque sono salite di 27 centimetri in una settimana, raggiungendo i 210 metri sotto il livello del mare. Manca poco più di un metro al livello di guardia, raggiunto il quale le autorità competenti aprirebbero le dighe. Tutto sommato, una benedizione per un bacino che è spesso in sofferenza per via degli ingenti prelievi d’acqua per usi civili e agricoli.

A Gerusalemme le piogge hanno regalato nuove tinte di colore intenso, come questo verde trapuntato dal rosso degli anemoni nel parco di Emek Tzurim. Occasione da non perdere per i fotografi, che hanno potuto immortalare un’immagine piuttosto inconsueta della città vecchia, sulla quale troneggia una serie di cupole: la musulmana Cupola della roccia, le cupole chiare delle sinagoge del quartiere ebraico e, in fondo, l’abbazia benedettina della Dormizione della Beata Vergine Maria. (g.s.)

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret