Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Papa loda e incoraggia l’Sbf, che compie cent’anni

Christian Media Center
15 gennaio 2024
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nella mattinata del 15 gennaio 2024 papa Francesco ha ricevuto in Vaticano una folta delegazione di francescani provenienti da Gerusalemme, in occasione del centenario dello Studium Biblicum Franciscanum (Sbf).


Quella che oggi è la facoltà di Scienze bibliche e archeologia della Pontificia Università Antonianum (di Roma) fu fondata a Gerusalemme dai francescani della Custodia di Terra Santa nel 1924. Presenti all’udienza papale anche il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e il padre Custode, fra Francesco Patton. Il commento del decano, fra Rosario Pierri.

(La foto di apertura, con papa Francesco sorridente in piedi, è di Vatican Media ©)

Clicca qui per un approfondimento video dedicato alla storia e all’attività dell’Sbf.

Clicca qui per un servizio video sulle celebrazioni del centenario Sbf nella sede della Pontificia Università Antonianum a Roma.

 

⇒ La nostra casa editrice – TS Edizioni – pubblica
e distribuisce
in Italia e nel mondo i testi e i manuali
dello Studium Biblicum Franciscanum

 

* * *

Anche la rivista bimestrale Terrasanta, nel numero di gennaio-febbraio 2024, dà spazio al centenario dell’Sbf, dedicandogli il dossier nelle 16 pagine centrali.

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)