Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Sono poco meno del 2 per cento i cristiani israeliani

Terrasanta.net
28 dicembre 2023
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Sono poco meno del 2 per cento i cristiani israeliani
Fedeli cattolici in processione nella città israeliana di Haifa, nella primavera 2023. (foto Shir Torem/Flash90)

Secondo l'Ufficio centrale di statistica di Israele a fine 2023 sono 187.900 i cristiani con cittadinanza israeliana. Tre su quattro sono arabi e, mediamente, hanno famiglie poco numerose.


(g.s.) – L’Ufficio centrale di statistica israeliano anno dopo anno, in prossimità del Natale, ha la consuetudine di fornire i dati sulla popolazione cristiana.

A fine 2023 i cristiani in Israele sarebbero 187.900, circa l’1,9 per cento dei 9 milioni e 800mila abitanti complessivi. La cifra è una stima che si basa sui dati accertati a fine 2022 e non include i cristiani presenti nel Paese, ma privi di cittadinanza (religiosi stranieri, lavoratori migranti, espatriati ecc.).

Nel corso del 2022 i cristiani israeliani – per tre quarti arabi – sono aumentati dell’1,3 per cento (le madri cristiane hanno dato alla luce 2.343 figli, di cui 1.704 arabi).

Dal punto di vista geografico, i battezzati sono concentrati per lo più nel nord del Paese, in Galilea. Le città con i più consistenti gruppi di cristiani sono: Nazaret (20.800), Haifa (16.800), Gerusalemme (13.000), Shefar’am (10.600). Si riconosce nel cristianesimo il 6,9 per cento dei cittadini arabo-israeliani.

L’indice di fecondità è in media di 1,62 figli per ogni araba cristiana. Mediamente una giovane cristiana si sposa piuttosto tardi: a 27,4 anni d’età; un ragazzo, invece, a 30,7. I giovani ebrei e musulmani convolano a nozze ben prima.

Una famiglia cristiana media è composta da 2,99 membri, dato non troppo dissimile da quello riscontrato fra le famiglie ebree (3,02) e inferiore a quello dei nuclei musulmani (4,30).

Sul versante della formazione culturale, il 55,1 per cento degli arabi cristiani ha un livello di istruzione universitario. Secondo l’Ufficio statistico israeliano i giovani cristiani arabi che frequentano l’università preferiscono studiare ingegneria o architettura invece di pedagogia o materie che indirizzano verso l’insegnamento, al contrario di quanto accade tra i loro compagni di studi musulmani.


Ti ringraziamo per aver letto fin qui.

Se vuoi, puoi sostenere concretamente
il servizio che offriamo con Terrasanta.net

Un aiuto, anche piccolo, per noi è prezioso.

Dona ora
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret