Ottobre 2023
Guerra a Gaza, chi guadagna e chi perde tra le potenze vicine
Quali impatti può avere la guerra scatenata da Hamas sulle potenze regionali, come Arabia Saudita, Iran, oltre che nei Paesi arabi che si erano avvicinati in anni recenti a Israele? Alcune prime analisi della stampa mediorientale e internazionale.
Gerusalemme, tra paura, silenzio e preghiere
Dopo le stragi di Hamas e la reazione militare di Israele, la Città Santa si è chiusa quasi completamente in un silenzio angosciato e le manifestazioni pubbliche sono sospese. Ma nei Luoghi Santi e nei santuari francescani proseguono le liturgie e si intensificano le preghiere per la pace e per tutte le vittime innocenti.
Diplomazie al lavoro per far diga alla guerra di Gaza
Cancellerie, governi e organizzazioni internazionali sono all'opera per cercare di contenere i danni creati dai tragici eventi del 7 ottobre. E far sì che non si incendi l'intero Medio Oriente.
La triste, provvisoria, conta dei primi giorni di guerra
Viene aggiornato giorno dopo giorno il bilancio del sabato di orrore a ridosso della Striscia di Gaza. Oltre 900 le vittime israeliane, più di 700 quelle palestinesi morte dopo sotto le bombe nella Striscia; 1.500 gli uomini di Hamas penetrati e uccisi in Israele.
I media israeliani: Il governo giocato da Hamas
Israele elabora il lutto degli attacchi del 7 ottobre e si interroga su come siano potuti accadere. Sui media nazionali si succedono analisi, ipotesi e denunce. Hamas si è rivelato più furbo di noi, scrive The Times of Israel.
7 ottobre 2023, giorno di sangue per Israele
Le vite di oltre 700 israeliani, per lo più civili inermi, sono state falciate il 7 ottobre scorso da una complessa azione di guerriglia lanciata dagli uomini di Hamas penetrati in gran numero in territorio israeliano dalla Striscia di Gaza. Pioggia di razzi sulle città. Israele, attonito, si mobilita.
Nuovo appello per la pace dei capi delle Chiese di Terra Santa
Lo scorso sabato 7 ottobre, mentre Israele veniva stravolto dalle inaspettate azioni lanciate dagli uomini di Hamas dalla Striscia di Gaza, i capi delle Chiese di Terra Santa hanno diffuso una dichiarazione in cui chiedono a tutti più impegno per la pace.
«Osiamo la pace»: nuova marcia delle madri a Gerusalemme e sul Mar Morto
Manifestazione di pacifiste israeliane e palestinesi il 4 ottobre 2023 a Gerusalemme e in riva al Mar Morto: «Vogliamo i nostri figli vivi e non morti». Presenti vari rappresentanti diplomatici occidentali. E il Papa incoraggia con un telegramma.
L’Iran non regge più gli immigrati afghani
Sono per lo più di etnia hazara e fede sciita i milioni di afghani presenti in Iran. I primi arrivarono negli anni Novanta del Novecento e trovarono buona accoglienza. Ora, invece, vanno crescendo i sentimenti xenofobi tra gli iraniani, conservatori o progressisti che siano. Le ragioni.
Sputi verso i pellegrini cristiani a Gerusalemme, qualche arresto
In occasione della festa ebraica di Succot, che ricorre in questi giorni, a Gerusalemme si sono moltiplicati i gesti di oltraggio di ebrei ultraortodossi verso i cristiani. Tra critiche e reazioni di israeliani indignati, c'è anche chi ribadisce il disprezzo.