Settembre 2023
Bruno Segre, generoso e schietto uomo di dialogo
Scomparso il 21 agosto scorso, sazio di giorni, Bruno Segre ci mancherà. In tanti hanno potuto apprezzare in lui l'acutezza e la schiettezza mai banali nel leggere la storia dell'ebraismo contemporaneo e di Israele.
A Betlemme un nuovo servizio di cure palliative
A inizio agosto, la Fondazione Betlemme per le cure palliative a domicilio delle persone con malattie incurabili ha lanciato il suo servizio nella cittadina della Cisgiordania e nei comuni confinanti.
Pressing sui talebani per salvare le afghane
Proteste dopo il blocco a Kabul di 100 studentesse attese con borse di studio a Dubai a fine agosto. «Per aiutare le afgane le agenzie umanitarie non devono abbandonare il paese per protesta contro i talebani ma lavorare per lo sviluppo in cambio della partecipazione pubblica delle donne» dice la giurista Roya Rahmani.
Il Deserto di Giuda restituisce armi romane
Questa mattina a Gerusalemme l'Autorità israeliana per le antichità ha presentato ritrovamenti significativi avvenuti nell'ambito di un progetto di ricerca nel Deserto di Giuda. Una grotta presso il Mar Morto ha restituito quattro spade e un giavellotto in uso ai soldati romani.
Amnon Ramon: Dal sionismo religioso il disprezzo per i cristiani
Studioso ebreo delle minoranze cristiane nello Stato di Israele, il professor Amnon Ramon, in questa intervista, ci offre la sua lettura sui sempre più frequenti episodi di oltraggio ai cristiani.
Il diario del pellegrino Schmitt
Lo scrittore franco-belga Eric-Emmanuel Schmitt è molto noto, soprattutto tra il pubblico francofono, ma non solo. Ha riscoperto la fede cristiana in età adulta e solo l'anno scorso ha avuto modo di recarsi in Terra Santa. Il viaggio ha generato un libro caldo e palpitante.
Sogno, regole e vita, 800 anni dopo Francesco
Compie otto secoli la Regola bollata scritta da Francesco d’Assisi e approvata da papa Onorio II nel 1223. Quel sogno di fraternità calato nell’esistenza sarà il filo conduttore del prossimo Festival Francescano di Bologna dal 21 al 23 settembre.
Ascoltare, per un esodo autentico
La Bibbia ci racconta che è necessario aprire gli «orecchi del cuore» nell’ascolto della Parola, non per capire che cosa si deve fare, ma per scoprire la realtà delle cose e come tutto funziona. Così ha inizio un cammino di uscita da sé.