Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Gerusalemme, i tesori del nuovo Museo armeno

Marie-Armelle Beaulieu
23 maggio 2023
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Gerusalemme, i tesori del nuovo Museo armeno
Uno scorcio delle sale del rinnovato museo armeno di Gerusalemme. (foto m.a.b./TSM)

Nel seminario ottocentesco che ospitò i bambini armeni rimasti orfani durante il genocidio di inizio Novecento è ospitata una ricca raccolta museale. Specchio della storia e della cultura di un popolo che per primo aderì al cristianesimo.


Accanto ai quartieri cristiano, musulmano ed ebraico della città vecchia di Gerusalemme, un quarto settore, anch’esso cristiano, è racchiuso nelle mura cinquecentesche: il quartiere armeno, che dal VII secolo con il Patriarcato della Chiesa apostolica armena, segna una presenza ininterrotta. Tra i luoghi del quartiere che meritano di essere visitati c’è un prezioso museo, da pochi mesi riaperto al pubblico dopo un profondo rinnovamento, che testimonia la storia e la cultura di questo popolo, tra architettura, manufatti e opere d’arte. Un popolo cristiano da più di 1700 anni, da quando il re Tiridate si convertì e proclamò il cristianesimo religione di Stato, prima dell’imperatore Teodosio nell’Impero Romano.

La presenza armena in Terra Santa, con la costruzione delle prime chiese oggi scomparse, risale al IV-VII secolo. Da una di queste chiese proviene lo spettacolare mosaico, scoperto nell’Ottocento e conservato nel Museo, definito il «il primo monumento al milite ignoto» di cui si abbia conoscenza. Tra ceramiche, croci, mitre, ricami, tappeti, monete, piastrelle, libri illustrati e mappe antiche, l’itinerario del Museo si sviluppa all’interno di un magnifico edificio ottocentesco costruito in origine per ospitare il seminario teologico armeno.

Quegli spazi testimoniano anche un altro passaggio cruciale della storia del popolo armeno: un secolo fa diede infatti riparo a oltre seicento orfani scampati al genocidio perpetrato nell’Impero Ottomano nella Prima guerra mondiale. Dopo un lungo intervento di restauro e riorganizzazione, finanziato dalla Fondazione dei filantropi armeno-statunitensi Edward e Helen Mandrigian, cui è intitolata la raccolta, questo tesoro finora poco conosciuto della storia cristiana di Gerusalemme è di nuovo aperto ai visitatori e ai pellegrini.

Eco di Terrasanta 3/2023
Maggio-Giugno 2023

Eco di Terrasanta 3/2023

Bene-dire, dire-bene
fra Matteo Brena ofm

Bene-dire, dire-bene

Prima e ultima parola di Dio su ogni uomo: la benedizione non è un semplice augurio di bene, ma è fortemente connessa alla speranza e all’amore di Dio per ciascuno di noi, anche per chi fosse parte degli «irrecuperabili».

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2023.
Buona lettura!

Clicca qui
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle