Marzo 2023
500 sciarpe rosse sulla Via Dolorosa
La mattina presto di venerdì 24 marzo la Via Dolorosa s'è colorata di rosso. È il colore della sciarpa, raffigurante il Cristo vandalizzato a febbraio nella chiesa della Flagellazione, indossata da 500 studenti delle scuole cattoliche cittadine per la loro Via Crucis.
A Nazaret suore e scuole cattoliche nel mirino
In questo mese di marzo si sono registrati a Nazaret vari episodi di intolleranza e minacce nei confronti della minoranza cristiana e in particolare dei conventi di suore e delle scuole cattoliche.
Un sussidio per spiegare l’ebraismo a scuola
Sedici schede elaborate da esperti della Cei e dell'Ucei. Pensate per correggere alcune storture, criticità e mancanze individuate nei libri di testo scolastici italiani per l’insegnamento della religione, possono essere utili a tutti.
I possibili esiti dell’intesa tra Teheran e Riyadh
L’accordo tra Iran e Arabia Saudita, che ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra due Paesi grazie ai buoni uffici della Cina, forse non è stato apprezzato nella sua reale portata. Ecco chi potrebbe trarne beneficio...
Fosco Maraini interprete di Gerusalemme
Questo libro è frutto di due viaggi nella Città Santa compiuti dal noto orientalista e scrittore italiano nel settembre 1967 e nel luglio 1968. Lettura piacevole e stimolante, arricchita da scatti fotografici dello stesso autore.
Ritorna Ramadan, Gerusalemme trepida
In festa per i 90 anni del patriarca emerito Sabbah
Sabato 18 marzo, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha presieduto a Nazaret la messa solenne per la festa di san Giuseppe. Occasione opportuna per gli auguri al predecessore Sabbah.
Storie di donne irachene solidali
Chi non lo immaginava, leggendo questo libro scoprirà che le donne irachene sanno difendere i propri diritti insieme. Senza farsi dividere dal loro essere sunnite o sciite, cristiane, curde, turkmene, yazide...
Le Guardie Svizzere Pontificie di nuovo pellegrine in Terra Santa
Nei giorni scorsi, dal 13 al 19 marzo, un gruppo di dodici Guardie Svizzere Pontificie ha compiuto un pellegrinaggio ai Luoghi Santi. I giovani militari sono stati accompagnati da fra Alberto Pari, segretario della Custodia di Terra Santa.
Dopo il sisma, viaggio in Siria del Custode di Terra Santa
Damasco, Aleppo, Latakia. Nella prima metà di marzo è durata una decina di giorni la visita di fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa. Nel suo racconto, il caloroso incontro con i frati e la popolazione.