Marzo 2023
Bochra e le altre che lottano per una bella Tunisia
Avvocata protagonista della Rivoluzione tunisina, l’ex parlamentare Bochra Bel Haj Hamida è accusata dal presidente Kais Saied di appartenere a «organizzazioni terroristiche colluse con potenze straniere». La sua vicenda è solo un sintomo di un Paese in grave crisi.
Fervono i preparativi per Pesach
Messaggio del padre Custode per la Colletta del Venerdì Santo 2023
Mancano pochi giorni all'annuale appuntamento con la Colletta per la Terra Santa, proposta il Venerdì Santo ai fedeli cattolici di tutto il mondo. La Chiesa di Gerusalemme, da cui tutti discendiamo, ha sempre bisogno del sostegno di tutti.
Donne pioniere nel Medioevo mediterraneo
Artiste, medichesse, scrittrici, religiose che con le loro scelte affermarono il rifiuto del patriarcato. Nel saggio della storica Isabella Gagliardi un excursus su donne poco note che hanno sfidato le convenzioni tra l’XI e il XVI secolo in Europa e nel Vicino Oriente.
Israele deve cambiare
Ne è convinto l'ex capo dello Stato Reuven Rivlin. La grave crisi politica di questi primi mesi del 2023 – dice – dimostra la necessità di rimescolare le carte e rifondare Israele sulla base di un nuovo, e più inclusivo, patto sociale.
Siria e Libano, sanzioni Usa ai trafficanti di Captagon
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato, il 28 marzo scorso, di aver adottato sanzioni economiche contro sette persone accusate di traffico internazionale di stupefacenti. Tre i libanesi, quattro i siriani, vicini al presidente Bashar al-Assad.
Nuovi lavori archeologici al Campo dei pastori
A Betlemme gli archeologi del Pontificio istituto di archeologia cristiana (Piac) hanno iniziato, a metà marzo, una missione pluriennale di riabilitazione e indagine nell’area archeologica del Campo dei pastori, nella zona di Beit Sahour.
Gustave Flaubert e il viaggio in Oriente
Il celebre scrittore francese viaggiò a Gerusalemme, con l'amico Maxime Du Camp a metà dell'Ottocento. Il suo diario di viaggio fu quindi pubblicato per intero solo postumo, nel 1910, con il titolo di Voyage en Orient.
La costante sfida della comprensione
Un piccolo episodio attinto dalla vita di tutti i giorni della scuola di musica della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme ci ricorda quanto fragile e delicata sia la quotidianità in questa terra sul fronte della convivenza dei due popoli.
Gugerotti: Dalla Colletta per la Terra Santa un nuovo stimolo a vivere il Vangelo
Si avvicina l'appuntamento del Venerdì Santo con la Colletta per la Terra Santa. Il messaggio del prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali invita tutti a tenere vivo il legame con la Chiesa di Gerusalemme restando testimoni del Vangelo ovunque siamo.