Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il cristianesimo a Rodi, una storia di secoli

Christian Media Center
7 dicembre 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Una delle porte delle mura medievali di Rodi è dedicata a san Paolo. Secondo la tradizione, molti secoli prima i passi dell'apostolo sarebbero passati proprio di lì, sospinti dal bisogno di portare l'annuncio cristiano agli abitanti dell'isola.


Durante il periodo tardo romano e bizantino, Rodi fu centro cristiano importante. Più tardi vi approdò anche san Francesco d’Assisi, diretto in Terra Santa, e poi i suoi frati.

La presenza dei cattolici latini è stata importante soprattutto durante il periodo della presenza italiana, tra il 1912 e il 1943. Nel 1972 i frati minori della Custodia di Terra Santa hanno preso il posto dei confratelli della Provincia Serafica (Umbria) a servizio di una comunità cattolica, di fedeli locali e di turisti (nei mesi estivi), ben più ridimensionata rispetto a un tempo.

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)