Settembre 2022
Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di religione»
L'intervento del Papa al congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali convocato per la settima volta nella capitale del Kazakhstan, Nur Sultan. Quattro sfide e l'esortazione alla fratellanza senza sincretismi.
Nuovi scontri tra Armenia e Azerbaigian, Yerevan chiede aiuto a Mosca
Negli ultimi giorni i governi di Yerevan e Baku si accusano a vicenda di aver dato vita a una nuova fase di scontri al confine con un numero imprecisato di morti e feriti su entrambi i fronti. Per l'Armenia un equilibrio difficile tra Russia e Occidente.
Marionette e burattini arabi salvati dall’oblio
Anche le culture arabe conoscono il teatro delle marionette e dei burattini. Una fondazione, con base a Londra, cerca di preservare questo patrimonio, rilanciandolo e salvaguardandolo. Ce ne parla il suo direttore Mahmoud Al-Hourani.
La pace su impervi sentieri
Come la guerra, anche la pace ha le sue dinamiche. Non è mai in equilibrio stabile e per riconquistarla, quando s'è persa, servono determinazione, conoscenza e molta molta concretezza. Storie di operatrici e operatori di pace giunti alla meta.
L’innocenza perduta
Alla Mostra del cinema di Venezia è stato proiettato nei giorni scorsi il documentario Innocence, del regista israeliano Guy Davidi. Una dura critica all'impronta militarista della società israeliana che genera pesanti ricadute sulle vite di tanti giovani.
Siria, cinque anni di Ospedali aperti
Un convegno organizzato a Roma il 2 settembre scorso ha fatto il punto sul progetto Ospedali aperti, lanciato cinque anni orsono dal nunzio apostolico in Siria, il card. Mario Zenari, con l'intento di offrire cure gratuite alla popolazione.
La morte di Shireen «sfortunato incidente»?
Ora anche l'esercito israeliano ammette che ad uccidere a Jenin la giornalista Shireen Abu Akleh, l'11 maggio 2022, è stato probabilmente uno dei suoi uomini. Nessuno sarà però perseguito. Delusi i familiari della vittima.
Il dramma siriano monta in taxi
Ce ne siamo quasi dimenticati, ma i siriani sono ancora avviluppati dalle spire mortifere della guerra scoppiata nel 2011. Le loro sorti vanno anzi peggiorando di giorno in giorno, come racconta il romanzo-verità di uno scrittore di origini palestinesi.
Pavimento del Santo Sepolcro, è l’ora delle scelte
I responsabili delle Chiese che sovrintendono il restauro della pavimentazione della basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, si sono incontrati sul posto il 30 agosto scorso per decidere il tipo di pietre che rimpiazzeranno quelle mancanti o troppo danneggiate.
Iraq, tanto rumore per nulla (ma con decine di morti)?
Lo scontro politico nel Paese ha raggiuto alla fine di agosto un momento di massima tensione, quando il leader sciita, ma anti-iraniano, Moqtada al Sadr ha incitato e poi raffreddato gli animi dei suoi tanti sostenitori. Come si esce da una situazione bloccata?