Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Vangelo «verbo» del cambiamento

fra Matteo Brena ofm
1 settembre 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Il Vangelo «verbo» del cambiamento
Duccio di Buoninsegna, Sulla strada verso Emmaus (particolare), 1308–1311, Museo dell’Opera del Duomo, Siena

Cristo compie un percorso di ritorno al Padre per dare a noi l’opportunità di sentirci a casa. Siamo noi ad avere bisogno di essere toccati dalla sua Parola e rimessi in movimento da un «verbo della vita». Il pellegrino lo comprende bene.


Ogni volta che ci mettiamo in ascolto del Vangelo, non solo abbiamo la possibilità di conoscere i tratti significativi della vita di Gesù, che ogni autore ha voluto consegnare a una specifica comunità, ma ci viene raccontato un percorso che parte dalla grotta di Betlemme e rivela progressivamente il volto del Figlio di Dio fino ad arrivare alla tomba vuota di Gerusalemme – segno della sua vittoria sulla morte. Per Gesù Cristo, questo percorso è il cammino di ritorno al Padre, per l’ascoltatore è l’opportunità di «sentirsi a casa» e abitare una storia di Salvezza sentendosi parte di essa. Questo è il senso della vita di ogni uomo.

L’esistenza terrena infatti è un cammino di preparazione ad abitare una dimora che la tradizione cristiana chiama Cielo. E per far questo non è sufficiente acquisire delle nozioni, ma è necessario vivere un’appartenenza.

L’Antico Testamento narra la storia del graduale esporsi di Dio dentro la vicenda di un popolo per rivelargli il suo volto facendosi incontrare. È un racconto bello, avvincente, vitale, coinvolgente, a volte cupo, a tratti violento, a volte difficile da capire. Coloro che lo hanno incontrato: Abramo, Mosè, i profeti ci narrano e consegnano attraverso la loro vicenda personale il sapere di Dio.

Il Vangelo, invece, sprona a compiere un passaggio decisivo: dal parlarsi tra Dio e l’uomo al condividere lo spazio e la vicinanza dei corpi. Il suo scopo è introdurre l’ascoltatore all’esperienza divina. Questo è il desiderio del Padre e perché si compia è necessario alzarsi e seguire suo Figlio, facendosi coinvolgere senza reticenze nel suo sguardo d’amore.

Con l’Incarnazione, infatti, Dio non solo si fa vicino all’uomo, ma cerca un incontro, un contatto che apre a un’esperienza totalizzante. Chi incontra Cristo entra in contatto con il suo corpo e la sua parola che dà vita e forma a un atteggiamento nuovo e radicale nei confronti della quotidianità. La chiamata a questo atteggiamento nuovo non permette però attese o rimandi, ma esige una risposta immediata e dinamica. È movimento, che scaturisce da uno sguardo che si accompagna a una parola chiara: «Seguimi».

Ascolto, conversione e sequela sono così parte di un unico dinamismo che da Gesù, il maestro e Signore, passa a chi risponde a questo invito. Inizia così un discepolato che consiste nello stare, e indirizzare i passi, con Colui che precede, ascoltare la sua parola e i suoi insegnamenti, seguirlo nella sua missione fino a imitarne i movimenti e i gesti. È un lasciarsi preparare il cuore, gli occhi, l’udito per arrivare alla vera patria e sentirsi a casa. Questa verità, questo lasciare che Gesù prepari a una bellezza tanto grande, non avviene per magia o solo per un suo puro desiderio, ma richiede un’adesione del cuore e un cambiamento di vita.

Nella narrazione degli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni, i verbi di movimento sono consegnati con premura non tralasciando le connotazioni spazio-temporali, il contesto, che non è solo indice della storicità dell’evento narrato. Spazio e tempo corrispondono infatti a una situazione esistenziale ben precisa che ogni uomo può vivere e nella quale l’ascoltatore può riconoscersi. Quel pescatore chiamato a Cafarnao, quella donna di Magdala liberata, quel paralitico di Gerusalemme rimesso in piedi siamo noi, bisognosi di essere toccati dalla sua Parola e rimessi in movimento da un «verbo della vita».

Comprendiamo questo più chiaramente quando viviamo l’esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa. Il pellegrinaggio è tradizionalmente considerato un opus, una mite fatica dello spirito, la cui meta è la «casa del Signore»: per gli antichi il Tempio, per noi la nostra vita. Questo fare pellegrinaggio è grazia affascinante ed esigente, è dono e insieme compito. Visitando i Luoghi Santi, attraversando gli spazi carichi di odori o profumi, sentendo la fatica delle salite e la gioia delle discese e accompagnati dal brano evangelico che racconta quello che in quel luogo è avvenuto, il pellegrino sente che quello che si sta rievocando tra quelle antiche pietre, in quelle grotte o in quell’angolo di deserto, attraversa il tempo e lo spazio e lo raggiunge nel suo oggi, nella situazione esistenziale che sta vivendo e apre alla possibilità del cambiamento.

(L’autore è Commissario di Terra Santa per la Toscana)

Eco di Terrasanta 5/2022
Settembre-Ottobre 2022

Eco di Terrasanta 5/2022

Dai francescani a Bologna uno sguardo di fiducia
la redazione

Dai francescani a Bologna uno sguardo di fiducia

Dal 23 al 25 settembre a Bologna il Festival francescano vuole ridare una carica di fiducia, con i suoi laboratori, conferenze e spettacoli, per superare le tante crisi del tempo presente. Fondazione Terra Santa è presente in due appuntamenti con ospiti di primo piano per stimolare le idee per il futuro.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi