Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Non si uccide così il Mar Morto

la redazione
18 luglio 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Non si uccide così il Mar Morto
La costa occidentale del Mar Morto, la più profonda depressione terrestre. L’erosione costiera e il prosciugamento creano insoliti depositi di sale. (foto A.Pushkin/Shutterstock.com)

Il Mar Morto è un ecosistema unico al mondo, ma gravemente minacciato dall’uomo e dai cambiamenti climatici. Mentre il suo livello scende di oltre un metro ogni anno, i Paesi coinvolti guardano dall’altra parte.


Circa 3-4 milioni di anni fa, le acque del Mar Mediterraneo scorrevano liberamente nella valle del rift giordano (una depressione che si creò dove le placche tettoniche araba e africana si incontrano). I geologi la chiamano Laguna di Sedom. Altri movimenti tettonici, circa 2 milioni di anni fa, hanno provocato un innalzamento delle terre tra il Mediterraneo e la valle. L’acqua non poteva più perciò raggiungere la laguna, che si è trasformata in una serie di laghi preistorici, il lago Amora, e poi il lago Lisano. Chiamato in epoca ellenistica lago Asfaltide, Lago dell’asfalto, per la densità delle sue acque e per l’abbondanza di bitume dei suoi fondali, il Mar Morto è oggi un ecosistema unico al mondo, ma gravemente minacciato dall’uomo e dai cambiamenti climatici. Mentre il suo livello scende di oltre un metro ogni anno, i Paesi coinvolti, paradossalmente, guardano dall’altra parte. La sua sopravvivenza dipende da decisioni politiche in stallo, in una regione dove la gestione dell’acqua è un’ulteriore fonte di conflitti.

(Questo testo introduce il dossier di 16 pagine al centro della rivista Terrasanta)

Terrasanta 4/2022
Luglio-Agosto 2022

Terrasanta 4/2022

Il sommario dei temi toccati nel numero di luglio-agosto 2022 di Terrasanta su carta. Al centro il Dossier dedicato alle problematiche ecologiche che, nelle terre bibliche, affliggono il Mar Morto e il fiume Giordano. Buona lettura!

I contenuti extra di <i>Terrasanta</i>
la redazione

I contenuti extra di Terrasanta

In questa pagina offriamo ai lettori alcuni contenuti in più sul tema del Dossier pubblicato nel numero di luglio-agosto 2022 del bimestrale Terrasanta.

Libano, il tempo lungo del cambiamento
Lorenzo Trombetta

Libano, il tempo lungo del cambiamento

A metà maggio i libanesi hanno eletto il nuovo Parlamento, ottenendo alcuni limitati cambiamenti politici. Ma a livello economico il Paese permane in una crisi senza sbocchi nell’immediato e con una società sempre più divisa e in sofferenza. Il racconto da Beirut di uno storico e giornalista.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle