Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Gerusalemme la bianca

Terrasanta.net
28 gennaio 2022
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Gerusalemme la bianca
Ragazzini giocano nella neve sul piazzale della Cupola della Roccia a Gerusalemme il 27 gennaio 2022. (foto Jamal Awad/Flash90)

Una nevicata d’inverno non è affatto eccezionale a Gerusalemme, considerato che la città sta arroccata su colline a quasi 800 metri sul livello del mare. Tuttavia, ogni volta che la città si ammanta di bianco le sue foto rimbalzano sui media internazionali come chicche imperdibili. Lo scorso 27 gennaio il manto nevoso ha raggiunto i 25 centimetri, per la gioia soprattutto di bambini e ragazzi che si sono goduti la giornata anche per via della chiusura delle scuole.

Questa volta a portare neve e piogge abbondanti sul Medio Oriente e il Mediterraneo orientale è stata la tempesta Elpis, durata per alcuni giorni e responsabile della coltre bianca che si è stesa sul Libano, Istanbul, le isole grece e Atene. Sui fianchi del Monte Hermon – alto oltre 2.800 metri e al confine tra Israele, Libano e Siria – si è registrato oltre un metro di neve.

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)