Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Un’opera musicale su san Francesco e il sultano

Terrasanta.net
4 novembre 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Un’opera musicale su san Francesco e il sultano

Viene eseguita in questo primo fine settimana di novembre a Beirut e a Tripoli, in Libano, un'opera lirica composta per rievocare il dialogo di san Francesco d'Assisi e il sultano al Malik al Kamil nel 1219 a Damietta.


(g.s.) – Verrà eseguita per la prima volta il 6 novembre nella chiesa di Sant’Elia a Beirut l’opera San Francesco e il Sultano, ideata dai francescani presenti a Tripoli (Libano). Il lavoro musicale sarà replicato nella città costiera a nord della capitale il 7 novembre nella chiesa di San Maroun, fatta costruire dai francescani (che la gestirono fino al 1956).

Articolata in quattro quadri, l’opera è uno dei frutti di un lungo e laborioso lavoro iniziato prima delle celebrazioni per l’ottavo centenario (1219-2019) dell’incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano al Malik al Kamil a Damietta, in Egitto. «Per l’occasione – spiega fra Quirico Calella – anche in Libano la Custodia di Terra Santa ha organizzato diversi eventi e dato vita progetti, come quest’opera lirica, destinati a rimanere nel tempo. A causa delle difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, solo ora quest’opera musicale ha la possibilità di essere eseguita in presenza».

I testi dell’opera – in italiano – si devono al prof. Bartolomeo Pirone, già docente ordinario di lingua e Letteratura araba presso la facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università di Napoli L’Orientale e professore invitato presso il Pontificio istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (Pisai), di Roma.

La professoressa Therese Francis ne ha curato la traduzione in arabo, mentre padre Khalil Rahme, compositore e direttore della Scuola di musica dell’Università Notre Dame, è l’autore delle musiche. A tutti loro – e a fra Riccardo Ceriani, curatore dell’edizione del libretto – esprime gratitudine fra Calella, che non dimentica quanti si sono lasciati coinvolgere in questo progetto, come l’orchestra e il coro dell’Università Notre Dame e il maestro Cosimo Prontera, consulente artistico, giunto appositamente dall’Italia per accompagnare all’organo il coro e i solisti che interpretano i vari personaggi: san Francesco, santa Chiara, frate Elia, il sultano e la figlia Fatimah.

Essenziale il sostegno concreto dell’Ambasciata d’Italia in Libano, dell’Istituto italiano di Cultura e dell’associazione Pro Terra Santa.

Clicca qui per il video integrale dell’esecuzione del 7 novembre 2021.

Ultimo aggiornamento: 09/11/2021 09:50

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret