Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Medio Oriente sta perdendo la sua fede?

Elisa Pinna
16 luglio 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Studi recenti dimostrano che sempre meno persone nei Paesi Arabi e in Iran, soprattutto tra i giovani, si definiscono musulmane o si riconosce in una fede religiosa. Alcuni dati.


Con l’emigrazione e la progressiva scomparsa delle antiche comunità cristiane del Medio Oriente, la regione potrebbe apparire a prima vista sempre più islamizzata. Le cose, però, non stanno esattamente così, almeno a leggere i risultati di diverse indagini condotte recentemente a largo raggio da istituti internazionali. Si tratta di studi, pur nei limiti di queste ricerche statistiche, che portano tutti a una conclusione: una buona parte della popolazione musulmana – soprattutto quelle più giovane – dei paesi di Nord Africa, Medio Oriente e Iran sta allentando i propri legami con l’Islam.

A più di dieci anni dalle Primavere arabe, uno dei più importanti istituti statistici della regione, l’Arab Barometer, ha condotto un’indagine multipla su un campione di 25 mila persone in dieci Paesi arabi, affrontando anche il problema dei non credenti, atei o persone che non si identificano più nell’Islam ufficiale, un argomento tabù da quelle parti. Ebbene, nell’area che va dal Marocco all’Iraq – saltando i regni e gli emirati del Golfo dove non è possibile effettuare indagini statistiche di questo tipo – una media del 13 per cento della popolazione si dichiara non credente. Una cifra che schizza in alto, quando a parlare sono giovani dai 18 ai 29 anni. In Tunisia (dove la «Rivoluzione dei gelsomini» ha introdotto una certa libertà di pensiero ed espressione) sono addirittura quasi il 46 per cento a definirsi non credenti, mentre tra la popolazione più adulta, ovvero dai 30 anni in su, la percentuale si attesta sul 30 per cento.

Si tratta di cifre quasi triplicate rispetto al 2013. Una tendenza che si ripete anche altrove. In Libia i giovani non credenti risultano essere il 35 per cento, in Algeria il 24,5, in Marocco il 22,4, in Egitto oltre il 18, in Libano quasi il 17, in Iraq l’11. La tendenza è in crescita ovunque anche tra la popolazione adulta, a stare ai dati registrati dalla rete di ricerca: in Libia il 25 per cento, in Algeria oltre il 15, in Marocco il 12, in Egitto il 10,5, in Libano il 14,4, in Iraq il 5,5.

Ad aggiungersi al mondo arabo vi è poi l’Iran. Nel 2020, un’indagine focalizzata sul rapporto tra popolazione e religione, condotta su un campione di 40 mila persone dal Gamaan (Istituto di analisi e di misurazione dei comportamenti iraniani, con sede a Utrecht nei Paesi Bassi) ha rilevato che solo il 32 per cento degli intervistati si identificano con la fede sciita. Il 9 per cento si dichiarano atei, l’8 zoroastriani, il 7 legati alla spiritualità sufi, il 6 agnostici, il 5 musulmani sunniti. Il 22 per cento non si riconosce in nessuna di queste definizioni, tra cui però non è citato il cristianismo, formalmente una esigua minoranza nel Paese, ma – secondo fonti locali – una realtà in forte crescita. «Assistiamo a un incremento della secolarizzazione e della diversificazione delle fedi», spiega in alcune note uno dei due autori della ricerca sull’Iran, il professore Pooyan Tamimi Arab, docente di Studi religiosi all’Università di Utrecht. Tra le cause ci sono le enormi trasformazioni avvenute nella società iraniana negli ultimi decenni: «La scolarizzazione fino ai livelli universitari, l’urbanizzazione, la diffusione di internet».

Il fattore più importante, secondo Tamimi Arab, è però «l’intreccio tra Stato e fede, tra politica e religione. Ciò ha provocato un progressivo allontanamento dall’Islam istituzionale, sebbene la stragrande maggioranza della popolazione creda ancora in Dio». Si tratta, questo, di un fenomeno che non è certo limitato alla Repubblica degli ayatollah e spiega – ad avviso dello studioso – la disaffezione di tanti verso la propria religione originaria anche nei Paesi arabi del sud del Mediterraneo e del Medio Oriente.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi