Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Mosul al cinema, orgoglio e silenzi

Laura Silvia Battaglia
23 febbraio 2021
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

L’orgoglio nazionale iracheno esiste e resiste. Anima un film come Mosul, dedicato alla liberazione dell'omonima città dai miliziani dello Stato islamico. Una parte del pubblico contesta la parzialità del racconto.


Spopola su Netflix, ma non senza polemiche e ripensamenti tra gli spettatori iracheni. Mosul, prima produzione Netflix da 90 minuti in salsa irachena, diretta da Matthew Michael Carnaham e prodotta dai fratelli Russo, ha alcuni pregi e molti difetti, e sta già dividendo la sua audience almeno quanto il conflitto stesso.

La storia è un adattamento da una pubblicazione di Luke Mogelson per il settimanale The New Yorker, che racconta come una non proprio regolamentare squadra Swat (speciale unità di combattimento tattico) di Ninive combatté lo Stato islamico (Isis) nel 2017, nella città di Mosul. Il protagonista – che appare fin dalle prime inquadrature – è Kawa, un poliziotto curdo, interpretato da Adam Bessa, che viene preso sotto l’ala protettiva del maggiore Jasem (Suhail Dabbach è l’attore iracheno che lo impersona), leader della Swat. Il maggiore gli salva la vita e per questo Kawa gli è grato, ma il prezzo da pagare sarà partecipare a testa bassa a una missione segreta, fianco a fianco con reclute di cui Kawa non sembra guadagnare fiducia e rispetto. Tutto il film e l’azione ruota intorno a questo microcosmo sociale in una realtà iper-militarizzata ed etnicamente settaria, che ha le sue regole ferree, i tempi imprevedibili della guerriglia, nonché i cortocircuiti delle incomprensioni linguistiche tra giovani curdi e giovani arabi, e che bene rispecchia ciò che accadde in quei giorni nei dintorni della città assediata.

Di fatto, i protagonisti di Mosul sono monadi coagulatesi intorno a un trauma collettivo e quel poco che comprendono e sopportano di loro stessi e fra loro stessi è determinato dalla storia comune: tutti i componenti della Swat hanno un parente, un genitore, una persona cara uccisa da miliziani dell’Isis. E per questo la loro mission è la vendetta. Proprio qui nasce la contestazione degli spettatori iracheni ma anche, ci sia permesso di aggiungere, di coloro che hanno vissuto quell’epoca da testimoni.

Se Mosul evita come il fuoco lo schema orientalista del salvatore occidentale a cui la filmografia americana ci ha da sempre abituato – e non potrebbe essere diversamente, considerato che gli americani hanno preso parte alla «liberazione» di Mosul, soprattutto con bombardamenti aerei – trasferisce questo ruolo del salvatore all’iracheno militare, poliziotto, componente della forza speciale. Lui, l’iracheno in mimetica con il teschio sul berretto, non è solo il salvatore dei civili intrappolati, ma il Titano su cui si regge tutta la guerra, e le sorti di un intero Paese.

In questo, Mosul non è diverso da una decina di produzioni irachene del 2018-2019 – già viste al Film Festival di Karbala – che hanno trasferito all’oggi l’epica nazionalista irachena che veniva in genere proiettata indietro nel passato abbaside, dando luogo a certe retoriche molto favorevoli alle milizie popolari sciite, normalizzandole ed edulcorandone molte scorrettezze, vendette, uccisioni di civili in nome dell’investitura alla missione impossibile: liberare Mosul. Anche qui, come in certe produzioni irachene degli anni scorsi, l’eroe (o gli eroi) al centro giganteggiano, ma nessuno vede i civili ai lati, identificati con/ridotti a membri dello Stato islamico o affiliati ad esso, anche se si abbia solo la vaga ombra di un sospetto. Così, non è difficile immaginare perché gli spettatori iracheni si dividano tra favorevoli e contrari, ma soprattutto contrari. Molti sono rimasti delusi dalle omissioni presenti nella produzione, e dalla mancata aderenza a certi elementi fattuali, tra cui l’assenza di riflessioni sulla responsabilità dei governi e delle istituzioni irachene, alle quali andrebbe chiesto se sono in grado di combattere la criminalità e il terrorismo senza aiuto esterno, o se non sia il caso di battersi il petto e riconoscere la profonda corruzione che le caratterizza, a ogni livello e latitudine.

Il film ha anche una scena inusuale e non basata su fatti realmente accaduti, quando il comandante Jasem incontra un comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionare Islamiche, ossia delle milizie filo-iraniane Kataib Hezbollah. La scena raffigura due comandanti-leader, uno iracheno e uno iraniano, affrontati, in competizione. Una situazione simbolica che fotografa quanto sta accadendo nel Paese, l’audacia delle forze per procura (che oggi hanno la libertà di rapire e uccidere gli attivisti di piazza) e l’orgoglio nazionale iracheno che esiste e resiste, nonostante almeno cinquant’anni di instabilità, tra dittature, conflitti, occupazioni e terrorismi.

Spiritualità della bellezza
Anna Peiretti

Spiritualità della bellezza

Viaggio nella divina arte delle icone
Risvegliare la speranza e aprire al futuro
Mara Borsi, Giordana Cavicchi

Risvegliare la speranza e aprire al futuro

Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Il Cantico delle creature
Francesco D'Assisi

Il Cantico delle creature