Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Un popolo in festa per la Vergine e il patriarca

Christian Media Center
26 ottobre 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Domenica 25 ottobre un'assemblea di fedeli, ridotta per via della pandemia in corso, si è riunita al santuario mariano di Deir Rafat per celebrare, come ogni anno, Maria Regina di Palestina.


Quest’anno una speciale ragione di gratitudine ha pervaso la festa: la nomina del nuovo patriarca latino di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, resa nota il giorno prima. In sua assenza – patriarca è in Italia per qualche settimana – la celebrazione è stata presieduta da mons. Giacinto Boulos Marcuzzo. Presente, tra i molti religiosi e religiose, anche il rappresentante pontificio in Terra Santa, mons. Leopoldo Girelli.

In occasione della nomina, mons. Pizzaballa ha indirizzato una lettera al clero e ai fedeli della diocesi (clicca qui per il testo integrale) nella quale scrive dell’invito così dell’invito rivoltogli dal Papa a restare a Gerusalemme anche oltre i quattro anni del suo mandato di amministratore apostolico:

«E dunque resto anch’io, per camminare tra voi e con voi, nella fede e nella speranza, attendendo la Forza che viene dall’alto. Vorrò camminare innanzitutto con i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i diaconi e i seminaristi: con loro resto al servizio di tutti, per testimoniare e imparare il primato di Dio e dei Suoi tempi, la pazienza della semina, l’attesa colma di speranza e certa dei frutti dello Spirito. (…) Ci affliggono, infatti, problemi antichi e nuovi: la politica dal corto respiro e incapace di visione e di coraggio, una vita sociale sempre più frammentata e divisa, un’economia che sta impoverendoci sempre di più, e da ultimo questa pandemia, con l’imposizione di ritmi lenti e contrari alla vita cui eravamo abituati. Ma penso anche alle nostre scuole in sempre maggiori difficoltà, alle nostre comunità ecclesiali a volte così fragili e insomma ai tanti problemi dentro e fuori di noi, che già conosciamo. Tutto ciò ci sta però insegnando dolorosamente ma, spero, efficacemente, che altri devono essere i passi e i ritmi dell’uomo, se vuole salvare se stesso e il mondo. (…) Non dobbiamo scoraggiarci. Ho sperimentato in questi quattro anni che, insieme ai tanti problemi, abbiamo anche le risorse, il desiderio e la forza di guardare avanti con fiducia, capaci di vivere l’ambiguità di questo tempo con speranza cristiana».

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret