Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Spensierati a Purim

Terrasanta.net
12 marzo 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Spensierati a Purim
Ebrei ultraortodossi, adulti e bambini, a Gerualemme celebrano la festa di Purim nella yeshiva Belz il 10 marzo 2020. (foto Yonatan Sindel/Flash90)

(g.s.) – Sarà una smisurata fiducia nell’Onnipotente quella che nei giorni scorsi ha spinto molti ebrei ultraortodossi in Israele a celebrare – stretti stretti, come se nulla fosse – la festa di Purim?

L’emergenza coronavirus non è valsa a dissuaderli. Nelle stesse ore in Israele il conteggio delle persone contagiate dal Covid-19 era salito a 75, cioè 36 in più del giorno prima. Il governo continuava a fronteggiare l’emergenza con nuove misure, come quella di scoraggiare l’arrivo di viaggiatori stranieri e di considerare la chiusura delle scuole.

Purim («le sorti») ricorre ogni anno il 14 (e 15) del mese di Adar, dodicesimo del calendario ebraico. Ha il suo fondamento nel libro biblico di Ester, che narra – anche con pagine truci – una vicenda in cui il popolo giudaico scampa a chi lo vorrebbe sterminare, ricambiando il persecutore, e i suoi familiari e adepti, con la stessa moneta.

Dal momento che ricorda la vittoria su una minaccia esiziale, la ricorrenza è gioiosa. A Purim gli ebrei usano mascherarsi come accade a carnevale nei contesti cristiani.


Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta

il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921
68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche.

Da più di 100 anni un punto di riferimento. Ogni due mesi nelle case dei lettori.

Le modalità di abbonamento
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret