Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Noam Shuster Eliassi, far ridere per far pensare

Giulia Ceccutti
5 febbraio 2020
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Noam Shuster Eliassi, far ridere per far pensare
Noam Shuster Eliassi davanti a un pubblico di studenti dell'Università ebraica di Gerusalemme.

S'è fatta notare nel panorama dei nuovi comici emergenti in Israele. Parla ebraico ed arabo sin dall'infanzia. E nel suo piccolo si propone di far riflettere israeliani e palestinesi sulla realtà in cui vivono.


«Fare il comico in Medio Oriente può metterti nei guai. Specialmente se sei una donna ebrea e fai commedia in arabo». Scherza così (ma non troppo) Noam Shuster Eliassi – trentadue anni, vivaci occhi neri, fisico imponente e modi gioviali, che ispirano subito simpatia – nominata nel 2018 Miglior nuovo comico ebreo dell’anno in un concorso sponsorizzato dal JW3 Jewish Community Center di Londra.

Un paio di anni fa, Noam è stata la prima attrice ebrea invitata a un festival comico palestinese. «Mentre il presentatore mi annunciava – racconta – ho visto in prima fila due ragazzi palestinesi dall’aria imbronciata che mi guardavano a braccia conserte, come a chiedersi “Cosa vorrà?”. Sono salita sul palco e per prima cosa ho detto a uno di loro: “Habibi («Tesoro» in arabo – ndr) rilassati: starò qui per sette minuti, non settant’anni”. E la tensione tra il pubblico si è subito allentata».

Una donna sul crinale

Noam parla l’arabo perfettamente perché è cresciuta nel Villaggio di Neve Shalom – Wahat al Salam («Oasi di pace» in ebraico e arabo, situata a mezz’ora di strada da Gerusalemme e da Tel Aviv), dove i suoi, entrambi ebrei, si sono trasferiti durante gli Accordi di Oslo (nei primi anni Novanta). La madre è nata in Iran, il padre in Romania.

Oggi l’artista si esibisce in ebraico, arabo e inglese. È molto fiera delle proprie radici e nei suoi sketch parla spesso della sua numerosa famiglia, della speciale comunità in cui è cresciuta, della sua vita sentimentale e degli israeliani di sinistra («Ho trentadue anni e sono single, quindi vado alle manifestazioni principalmente per cercare un appuntamento. E quando vado alle manifestazioni, il problema è che le uniche persone che sembrano aver fatto la doccia sono gli agenti di polizia…»). Ma il suo è soprattutto un umorismo di tipo politico, che invita a riflettere sulla realtà del conflitto e su ciò che vivono, nel quotidiano, ebrei e arabi in Israele e in Palestina.

Anche questo è attivismo

Interessante l’esordio. Dopo una laurea alla Brandeis University (non lontana da Boston, Stati Uniti), anni di lavoro per alcune organizzazioni per la pace – tra cui le Nazioni Unite – e di attività politica. Dopo aver ricevuto il Davis Peace Prize per lo sviluppo di programmi di costruzione della pace per giovani sieropositivi a Kigali, in Ruanda, la svolta. Per non perdere la speranza, racconta l’attrice. «Non ho propriamente deciso di fare l’attrice comica. Per me è stato piuttosto un modo per sopravvivere. Circa tre anni fa sono stata licenziata dall’Onu e invece di continuare a fare l’attivista ho iniziato a scrivere barzellette e ad esibirmi. Ho cominciato a dedicarmi alla commedia per cercare di esercitare un’influenza sul mio popolo».

Le chiedo in quale forma, nei suoi spettacoli, rientri il tema della coesistenza tra ebrei e arabi. Non ha dubbi: «Me ne occupo attraverso la mia esperienza personale e le mie conoscenze politiche. Sono cresciuta in un modo che dovrebbe essere di esempio per la convivenza, ma ora tutto quello che ho è lo strumento della commedia per sfidare i luoghi comuni e raccontare le nostre storie. Quando ero all’Onu cercavo di dare un senso a ciò che viviamo nel mio Paese e in Palestina: ora la commedia mi aiuta piuttosto a confondere le persone, a farle riflettere».

Noam attualmente sta trascorrendo un periodo negli Stati Uniti. Di recente si è esibita, tra gli altri, sul palco del noto comico iraniano americano Maz Jobrani al J.F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, al festival di Aran a Dearborn – primo comico ebreo a essere invitato – e all’Università di Harvard.

Il suo sogno, per ora, è continuare a viaggiare con il proprio show in ebraico, arabo e inglese. E poi «vedremo come andrà… Chi può dirlo?».


Abbonati anche tu alla rivista Terrasanta

il bimestrale fondato dalla Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme, nel 1921
68 pagine a colori dense di servizi e approfondimenti su culture, religioni, attualità, archeologia del Medio Oriente e delle terre bibliche.

Da più di 100 anni un punto di riferimento. Ogni due mesi nelle case dei lettori.

Le modalità di abbonamento
La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle