Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La buona novella di De André

16/01/2020  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Le Edizioni Terra Santa e l’Associazione per il Refettorio Ambrosiano onlus propongono la presentazione del libro:

 

De André. La buona novella
La vera storia di un disco capolavoro

Giovedì 16 gennaio 2020
alle ore 21.00
presso il Refettorio Ambrosiano
in piazza GrecoMilano

 

 

Intervengono Brunetto Salvarani, teologo, saggista, co-autore del libro

e, alla chitarra,

Tiziano Bellelli, che esegue alcuni brani dell’album

***

A mezzo secolo dalla pubblicazione del disco La buona novella una serata che vuole capire cosa si nasconde dietro alla creazione di un lavoro discografico capace di rimanere impresso nella cultura musicale del Novecento, come la maggior parte della produzione del cantautore genovese. Da cosa nasce quello sguardo poetico sugli «scartati del mondo» in cui risuonò il vangelo laico di De André?
A partire dalla testimonianza, trattata nel libro, di don Carlo M. Scaciga che nel 1969 conobbe De André e che giocò un importante ruolo nella costruzione de La buona novella così come la conosciamo. Un’opera nata in un clima rovente, dal punto di vista sociale e culturale, che ancora oggi è capace di affascinare le nuove generazioni e interrogare le coscienze.

***

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

È consigliabile iscriversi ai seguenti recapiti:

tel. 380 8922240 (lun.-ven. dalle 17.00 alle 19.00) • email: iscrizioni@perilrefettorio.it


Per raggiungere il luogo dell’incontro con i mezzi pubblici:

  bus 43 – 81 – 87

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)