Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il Cammino di sant’Ignazio

30/11/2019  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nell’ambito del ciclo Sabati del cammino, la Libreria Terra Santa propone la presentazione della guida:

 

Il Cammino di sant’Ignazio

 

Sabato 30 novembre 2019 ore 16:00
presso la Libreria Terra Santa
in via G. Gherardini, 2 a Milano

 

Intervengono:

  • p. Massimo Tozzo sj, gesuita della comunità di San Fedele, Milano
  • Daniele Bernardini, pellegrina lungo il Cammino di sant’Ignazio
  • Miriam Giovanzana, direttrice editoriale di Terre di Mezzo

Modera il giornalista Stefano Femminis.

***

Nel nord della Spagna, lungo l’itinerario che nel 1522 cambiò la vita di Ignazio di Loyola. Un percorso che incrocia il Cammino di Santiago per poi toccare mete celebri come Saragozza e Lleida e l’imponente complesso monastico di Montserrat. Ventisette giorni alla scoperta di luoghi sacri e vertiginosi silenzi per ripercorrere una delle più grandi esperienze della tradizione cristiana e imparare a «sentire le cose interiori». Per ogni giorno di cammino è inserita una tappa degli Esercizi Spirituali ignaziani nella sezione Guida al cammino interiore.

***


Libreria Terra Santa
via G. Gherardini, 2 a Milano
tel. 02 3491 566
e-mail: info@libreriaterrasanta.it


Per raggiungere la libreria coi mezzi pubblici:

Bus 61 (fermata Milton/Pagano); tram 1 e 10 (fermata Arco della Pace); M1/M2 Cadorna – M5 Domodossola. In treno: stazioni Trenord di Milano Domodossola e Milano Cadorna.

A due passi la stazione 181- Sempione/Melzi d’Eril di BikeMi, il servizio di bike-sharing del Comune di Milano.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi