Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Uomini e dromedari

Terrasanta.net
24 ottobre 2019
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Uomini e dromedari
Una corsa di dromedari organizzata a Rafah, nella Striscia di Gaza, il 20 ottobre 2019. (foto Abed Rahim Khatib/Flash90)

(g.s.) – Fu inaugurato nel 1998, in seguito agli Accordi di Oslo siglati dall’Organizzazione per la liberazione della Palestina (all’epoca guidata di Yasser Arafat) e da Israele cinque anni prima. Nel 2001 i bombardamenti israeliani lo resero inservibile. Da allora l’aeroporto della Striscia di Gaza, a Rafah, è una landa desolata, troppo vicina ai reticolati che fanno da confine con il territorio dello Stato ebraico.

Di tanto in tanto il luogo si anima. È accaduto, ad esempio, lo scorso 20 ottobre, quando ha fatto da sfondo a un’improvvisata corsa di dromedari, organizzata ai margini di un accampamento dei manifestanti che chiedono libertà di movimento per i palestinesi di Gaza.

Centinaia di giovani tifosi hanno incitato i quadrupedi e i loro fantini.

Articoli correlati
Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)