Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La Natività non è più in pericolo, parola di Unesco

Terrasanta.net
2 luglio 2019
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La Natività non è più in pericolo, parola di Unesco
Il caratteristico campaniletto della basilica della Natività a Betlemme. (foto Shutterstock.com)

Da quest'oggi, 2 luglio 2019, l'agenzia delle Nazioni Unite per la cultura non considera più la basilica della Natività, a Betlemme, come un sito patrimonio dell’Umanità in pericolo. Merito dei restauri degli ultimi anni.


(g.s.) – L’Unesco, agenzia delle Nazioni Unite per la cultura, ha comunicato oggi che la basilica della Natività e le strade nel cuore di Betlemme percorse per secoli dai pellegrini sono state rimosse dall’elenco dei siti patrimonio dell’Umanità in pericolo.

La decisione è stata adottata oggi a Baku (Azerbaigian) dalla Commissione dei beni Patrimonio dell’Umanità nel corso della 43.ma sessione di lavoro, che si è aperta il 30 giugno scorso e si chiuderà il 10 luglio.

La minaccia alla sussistenza di questo importante santuario cristiano e monumento religioso e culturale è venuta meno –  riconosce l’Unesco – dopo il meticoloso intervento di restauro della basilica iniziato nel settembre 2013 (e ancora in corso), su impulso dell’Autorità Nazionale Palestinese e grazie all’accordo delle tre comunità religiose responsabili della basilica santuario della nascita del Signore Gesù: il patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme, i francescani della Custodia di Terra Santa (a nome della Chiesa cattolica) e il patriarcato armeno di Gerusalemme.

Il complesso della Natività venne riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2012 e inserito tra i siti in pericolo su richiesta del governo palestinese, che ne aveva patrocinato la candidatura. Da ora in poi continua ad essere considerato patrimonio del genere umano, ma non più a rischio.

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret