Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Riflessioni di un papa emerito sul rapporto ebrei-cristiani

Terrasanta.net
23 maggio 2019
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Riflessioni di un papa emerito sul rapporto ebrei-cristiani

Da un dibattuto saggio teologico del papa emerito Benedetto XVI è sorta una nuova occasione di dialogo tra teologi cattolici e rabbini. Questo libro raccoglie una serie di documenti sul tema, a partire dal concilio Vaticano II.


Nel suo numero di luglio-agosto 2018, la rivista Communio pubblicò un saggio, scritto nel 2017 dal papa emerito Benedetto XVI e intitolato Grazia e chiamata senza pentimento. Nella sua veste di teologo, Joseph Ratzinger vi proponeva alcune riflessioni, inizialmente destinate agli organismi della Santa Sede impegnati sul versante ecumenico e interreligioso. Il focus del contributo teologico è il numero 4 della dichiarazione conciliare Nostra aetate dedicato al rapporto tra la Chiesa cattolica e gli ebrei. Il saggio tocca vari aspetti e ha creato dibattito e critiche da parte di teologi cattolici (soprattutto tedeschi) e di rabbini, che hanno considerato l’intervento ratzingeriano un passo indietro.

Due passaggi, più di altri, nel primo intervento di Benedetto XVI hanno creato dibattito: l’affermazione che una teologia della sostituzione (della Chiesa al popolo ebraico nell’Alleanza con Dio) non sia mai stata elaborata in ambito cattolico (e dunque l’antisemitismo che per secoli ha avvelenato i rapporti tra cristiani ed ebrei non poggia su fondamenti teorici saldi); il ragionamento intorno al moderno Stato di Israele, che per Ratzinger non può essere letto come adempimento delle promesse di Dio agli israeliti.

A dar voce alle obiezioni da parte ebraica fu soprattutto il rabbino capo di Vienna Arie Folger che scrisse a sua volta un articolo ed avviò un breve carteggio con il papa emerito. I loro testi vengono ora raccolti in questo volume a cura di Elio Guerrero.

Attribuisce maggior valore al libro, altrimenti esile come prodotto editoriale, la presenza di una sezione con testi ecclesiali e rabbinici elaborati nell’ultimo mezzo secolo. Tra questi segnaliamo un documento ancora poco noto ai non addetti ai lavori: la dichiarazione Tra Gerusalemme e Roma. Riflessioni a cinquant’anni da Nostra aetate, elaborata da importanti organizzazioni rabbiniche per fare il punto sulle relazioni cattolico-ebraiche. (g.s.)


Benedetto XVI
in dialogo con il rabbino Arie Folger
Ebrei e cristiani
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2019
pp. 146 – 15,00 euro

 

Ti interessa questo libro? Acquistalo qui

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret