Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Ritorno a Maaloula

Fulvio Scaglione
18 giugno 2018
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il piccolo villaggio siriano di Maaloula, non è più come nel 2013, quando vi si annidarono i terroristi di Jabat al-Nusra. L'unico luogo al mondo in cui si parli ancora il dialetto di Gesù rinasce, con qualche incognita.


Arrivare ai 1.500 metri di Maaloula, e alle rocce che sembrano doverla travolgere da un secondo all’altro, è ancora un’impresa. Certo, non siamo più al 2013, quando i terroristi di Jabat al-Nusra si insediarono nel piccolo villaggio siriano e, prima di esserne cacciati dopo quasi un anno dall’esercito siriano, uccisero 200 persone e devastarono le chiese e i monasteri. Però occorrono lettere di presentazione, qualche raccomandazione, alcune piccole mance nei punti giusti e tanta calma per superare i posti di blocco, su questa direttrice ancora numerosi e attenti. Al punto che proprio su questa strada un soldato ha lasciato andare una raffica di kalashnikov in aria per bloccare un automobilista che faceva il furbo e tirava dritto.

Però ne vale la pena. Maaloula è un miracolo vivente. È l’unico villaggio, insieme ad altri due più piccoli e non lontani, in cui si parla il dialetto occidentale della lingua aramaica, il dialetto di Gesù. È un centro cristiano antichissimo, da sempre abituato a fare i conti con una presenza “diversa” sempre maggioritaria e spesso ostile. Era così nei primi secoli dopo Cristo, lo testimoniano le grotte, tuttora accessibili, che punteggiano le montagne, in quei tempi lontani usate come rifugio dalle persecuzioni. Ed è stato così anche negli ultimissimi anni.

In quelle grotte si sono rifugiati di nuovo i cristiani nel 2013, quando i terroristi di Al Nusra, appostati sulla cima della montagna, bersagliavano il villaggio con i colpi dei loro cecchini. Attestati sulle cime per quasi un anno prima di essere cacciati dall’esercito siriano, i miliziani hanno ucciso a sangue freddo più di 200 abitanti del villaggio.

E qui è arrivato l’ennesimo miracolo di Maaloula, ora testimoniato dagli operai che si danno da fare intorno a Mar Taqla e Mar Sarkis, il monastero dedicato a Santa Tecla e quello, posto appunto sulla cima più alta, intitolato ai santi Sergio e Bacco. I miliziani li occuparono fin dai primi giorni e a Santa Tecla ancora si vedono le stanze con i muri imbrattati dagli slogan islamisti. Come sempre, nelle loro azioni si mescolavano odio religioso e puro interesse ladresco. Dalla chiesa di Sergio e Bacco, che risale al terzo secolo dopo Cristo, sono state asportate 26 preziose icone mentre gli arredi meno “commerciabili” sono stati distrutti sul posto. Evidente, negli sfregi e nei vandalismi contro i due monasteri, lo scopo di cancellare i segni della presenza cristiana. Furono persino appiccati alcuni incendi ma i monasteri hanno resistito, sono ancora qui. Dal Libano, per vie avventurose, è persino tornata la porta della chiesa di Mar Sarkis: un legno di cedro vecchio di duemila anni.

Fervono i lavori di restauro, si diceva. Ben più difficile, però, sarà restaurare gli spiriti e le relazioni tra le comunità. A Maaloula c’erano 500 famiglie greco-ortodosse, la metà è scappata il più lontano possibile. Torneranno? Regna il pessimismo. La guerra non è finita, la ripresa economica è lontana e queste zone non erano ricche nemmeno prima. Ma il segno più profondo, qui come altrove in Medio Oriente, l’ha lasciato lo scoprire che il tuo vicino di casa, l’uomo o la donna che salutavi ogni giorno da tanti anni, poteva essere il primo, in determinate condizioni, a rivoltarsi contro di te, a mostrarti un odio che non avresti immaginato. Chissà se basterà il tempo a sanare questa ferita…

 


 

Perché Babylon

Babilonia è stata allo stesso tempo una delle più grandi capitali dell’antichità e, con le mura che ispirarono il racconto biblico della Torre di Babele, anche il simbolo del caos e del declino. Una straordinaria metafora del Medio Oriente di ieri e di oggi, in perenne oscillazione tra grandezza e caos, tra civiltà e barbarie, tra sviluppo e declino. Proveremo, qui, a raccontare questa complessità e a trovare, nel mare degli eventi, qualche traccia di ordine e continuità.

Fulvio Scaglione, nato nel 1957, giornalista professionista dal 1981, è stato dal 2000 al 2016 vice direttore di Famiglia Cristiana. Già corrispondente da Mosca, si è occupato in particolare della Russia post-sovietica e del Medio Oriente. Ha scritto i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli Editori, 2003), La Russia è tornata (Boroli Editore, 2005), I cristiani e il Medio Oriente (Edizioni San Paolo, 2008), Il patto con il diavolo (Rizzoli, 2016). Prova a raccontare la politica estera anche in un blog personale: www.fulvioscaglione.com

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle