Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Vivere insieme in pace

Arianna Poletti
19 settembre 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Vivere insieme in pace
I ragazzi della scuola del villaggio di Nevé Shalom / Wahat al-Salam con i loro insegnanti.

Due nomi, due lingue, due popoli. Un solo villaggio. A Nevé Shalom / Wahat al-Salam abitano insieme palestinesi (cristiani e musulmani) ed ebrei. Per un futuro migliore.


Il mio popolo abiterà in una dimora di pace». Bruno Hussar si ispirò a questo versetto del Libro di Isaia (32, 18) quando decise di fondare Nevé Shalom/Wahat al-Salam – era il 1974 – su una collina a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv. Il significato è lo stesso, in ebraico e in arabo: «Oasi di pace». Secondo l’Ufficio di statistica israeliano, oggi vi abitano circa 250 persone, 50 per cento ebrei,  50 per cento palestinesi, tutti con cittadinanza israeliana. Metà e metà, la percentuale viene mantenuta stabile volontariamente. In questo villaggio unico nel suo genere non si coesiste, ma si convive. Per abitarvi non basta comprare una casa. È necessario prima far domanda: un comitato cittadino è responsabile della scelta. Oggi la lista d’attesa è molto lunga. L’Oasi attira chi crede nella pace come elemento di coesione. Ma allora perché non esiste un secondo Nevé Shalom/Wahat al-Salam? Questo villaggio ha ancora senso oggi, a più di quarant’anni dalla sua fondazione?

Parlare di un’oasi non è esagerato. Sole splendente, fiori colorati, uccelli che cinguettano: è quasi surreale. All’entrata del villaggio un piccolo cartello indica: Neve Shalom – Wahat al-Salam. Un nome diverso da quello che si legge sulle indicazioni stradali, Nevi Shalom, traslitterazione in arabo del toponimo in ebraico. Stranamente, la bandiera israeliana e quella palestinese sono l‘una accanto all’altra. Daud abita su questa collina da più di vent’anni. Parla arabo con un’anziana signora dai grandi occhiali; si rivolge a un ragazzino, in ebraico, subito dopo. Jeans, camicia e capelli a spazzola. Né kippahkefiah sulla testa. A che metà appartiene, non lo si può indovinare. Le presentazioni sono necessarie: 40 anni, cristiano palestinese, cittadino di Israele come tutti gli arabi che abitano qui. La maggior parte dei palestinesi stanno al di là della barriera di separazione tra Israele e Territori. Ramallah è a soli 3 chilometri. Daud è comunque convinto che «il villaggio possa rappresentare un esempio concreto di convivenza tra israeliani e palestinesi».

All’inizio Nevé Shalom/Wahat al-Salam era solo un’idea. A fondarlo fu un religioso domenicano nato in Egitto da famiglia ebraica. Trasferitosi poi a Gerusalemme, organizzava incontri proprio su quelle colline, luogo calmo e disabitato, proprietà del vicino monastero trappista di Latrun. Lassù, si discuteva di religione e di temi legati al dialogo. Presto Bruno Hussar si rese conto che questi incontri, sempre più frequenti e frequentati, andavano al di là di un semplice dibattito. I presenti imparavano a conoscere l’altro, cercavano il dialogo. E, pian piano, l’idea di un villaggio comune si è concretizzata. «All’inizio si trattava di un agglomerato di semplici roulotte, senza acqua né elettricità. Ma quel gruppo non si è dato per vinto, forse proprio perché credeva in qualcosa». Daud racconta la storia di quello che oggi è il suo villaggio, fiero. «Così si è cercato di creare una zona comune. Qui impariamo che l’altro, il nostro presunto «nemico», non è che un essere umano. Non è scontato! Non amiamo definirci come un movimento politico. Lavoriamo con la gente, l’uno accanto all’altro».

«Questo villaggio è nato e si è sviluppato soprattutto grazie all’aiuto del monastero qui accanto e delle donazioni straniere», spiega Daud. Effettivamente, Nevé Shalom/Wahat al-Salam è costruito su un terreno che appartiene alla trappa di Latrun. I monaci sostenevano questo progetto e hanno deciso di donare queste proprietà agli abitanti. Ecco perché il villaggio non si è trasformato in città; ecco a cosa serve un comitato costretto ad accogliere un numero limitato di persone. Semplicemente, lo spazio è ridotto, trattandosi di un terreno privato. Forse proprio per questo motivo non si è ancora riusciti a creare un secondo Nevé Shalom/Wahat al-Salam. «Lo Stato di Israele non ci concede terreno, anche se ogni anno chiediamo le autorizzazioni. Per questo è impossibile accogliere tutti», continua Daud. Oggi più di 300 famiglie sono in lista d’attesa nella speranza di raggiungere Neve Shalom/Wahat al-Salam.

L’idea del comitato fa parte della filosofia di cooperazione del villaggio. «La comunità si costruisce ogni giorno: quando scegli di vivere qui, sai che dovrai collaborare in un modo o in un altro. Oltre al nostro lavoro, ogni abitante svolge un’attività per il bene della comunità». Questa, secondo Daud, è la grande differenza tra Neve Shalom/Wahat al-Salam ed altre realtà israeliane, dove molti palestinesi hanno deciso di rimanere, dopo il ’48, acquisendo la cittadinanza del nuovo Stato: «Per esempio, a Haifa molti palestinesi coesistono accanto alla comunità ebraica israeliana. Ma qui è diverso, non viviamo semplicemente l’uno accanto all’altro. Viviamo insieme».

E infatti le attività di integrazione non mancano. A partire da un asilo e una scuola elementare dove tra i bambini del villaggio non si fanno differenze. Per di più, il 90 per cento dei piccoli non è di Nevé Shalom/Wahat al-Salam, ma viene da fuori. Fin dai primi anni il programma comprende l’arabo e l’ebraico, ma anche l’inglese. E poi letteratura, tradizioni locali e programmi di risoluzione pacifica dei conflitti e non violenza. «Cerchiamo di fare delle differenze una ricchezza, senza cancellarle ma valorizzandole. A partire dalla scuola», spiega il nostro interlocutore. I suoi figli hanno studiato proprio su quei banchi. Inoltre, ogni anno vengono organizzati incontri, seminari e corsi di formazione per giovani palestinesi ed israeliani. Si tratta della Scuola di Pace. L’obiettivo? Capire, studiare il conflitto e le sue radici profonde. E farlo insieme. Dal 1979 più di 45 mila giovani hanno preso parte a questi incontri organizzati ad Aqaba, in Giordania. Una scelta motivata: in questo modo anche i palestinesi dei Territori possono partecipare.

La parola pace, a Nevé Shalom/Wahat al-Salam, si traduce in azioni. «La soluzione di uno Stato – uno solo, democratico, per tutti – è sperimentata ogni giorno», afferma Daud. Insiste: il villaggio non è un piccolo paradiso isolato, tagliato fuori dalla realtà del conflitto. Le tensioni esistono «e l’obiettivo è non dissimularle». Passeggiando per il villaggio, una donna si affaccia interessata. Guarda i visitatori, ci scruta dietro due lenti spesse. Si presenta e racconta: «Sono cresciuta qui e preferisco dirlo in arabo». È fiera delle sue origini: per lei, abitare a Nevé Shalom/Wahat al-Salam non significa dimenticare o annullare la sua identità. «Vivere qui significa guardare al futuro di questa terra, Israele e Palestina. Possiamo vivere insieme. Diversi, curiosi, nel rispetto dell’altro».

Ci crede, nonostante le notizie che ogni giorno la obbligano a scontrarsi con una realtà diversa. Il villaggio nato dal sogno di padre Hussar ha ancora senso? Daud reagisce quasi indispettito: «Ma certo! Nevé Shalom/Wahat al-Salam è la realtà. Esiste. Non è un’utopia. La presenza del mio villaggio è significativa, e lo è oggi ancora più di ieri: siamo un esempio di pace per il mondo intero».

Eco di Terrasanta 5/2017
Settembre-Ottobre 2017

Eco di Terrasanta 5/2017

Fedeli al Vangelo, testimoni pazienti
fra Alberto Joan Pari ofm

Fedeli al Vangelo, testimoni pazienti

Si celebrano gli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. E si rinnova ogni giorno una delle più belle intuizioni di san Francesco: testimoniare senza imposizioni.

800 anni, due convegni e una mostra a Milano
(g.m.)

800 anni, due convegni e una mostra a Milano

Alla Biblioteca Braidense di Milano, il 21 novembre e il 5 dicembre, due giornate dedicate agli otto secoli della presenza francescana in Terra Santa. E una mostra di libri antichi e oggetti d'arte.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi