Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pellegrini e viaggiatori, «reporter» in Terra Santa

fra Giuseppe Buffon ofm
19 luglio 2017
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Pellegrini e viaggiatori, «reporter» in Terra Santa
La rada di Jaffa, alla quale approdano le navi dei pellegrini. (incisione Castillo)

Le memorie dei pellegrini in Terra Santa riferiscono molteplici dettagli sugli abitanti, la flora, la fauna, le pietre, i sistemi di difesa dei Mamelucchi ed altro ancora.


I pellegrinaggi costituiscono una pratica transculturale, la cui storia, tuttavia, imbocca un nuovo tornante proprio con l’edificazione delle basiliche costantiniane, che attirano in Terra Santa fedeli desiderosi di compiere un itinerario ascetico, rapportabile alla pratica della Imitatio Christi. Durante l’epoca moderna, la pratica penitenziale del pellegrinaggio gerosolimitano riprende in misura più ridotta, rispetto all’antichità, grazie all’intervento di Venezia, che ottiene la cessazione dell’interdetto e assicura appoggio politico ai francescani. Successivamente, l’esercizio devozionale viene affiancato da un’osservazione della realtà profana, della quale vengono descritti, anche grazie all’impiego del vernacolo, una molteplicità di particolari e di curiosità, concernenti gli abitanti, la flora, la fauna, la botanica e la zoologia, l’ambiente marino, le pietre, i sistemi di difesa dei Mamelucchi ed altre «divagazioni».

Lungo il corso del tempo, anche i luoghi di imbarco sono soggetti ad un certo mutamento: nel XII secolo si parte da Bari, nel XIII da Marsiglia, mentre durante tutta l’epoca mamelucca, da Venezia. Il viaggio, a bordo di galee dotate di spazi che non consentono distinzioni sociali, dura dalle quattro alle sei settimane e prevede scali a Corfù, Modon, Creta, Rodi, Cipro, con approdo finale a Giaffa. In Palestina, i pellegrini vengono accolti a Rama o Ramleh, a Lidda e a Gerusalemme, dove gli alloggi per l’ospitalità sono disposti in luoghi differenti, a seconda delle epoche: inizialmente a sud del Sepolcro, poi al Cenacolo; quindi, per le donne, presso le Clarisse e in un non meglio identificato «ospizio», costruito con una somma offerta da una nobile fiorentina.

Per la visita a Gerusalemme, i francescani propongono ben undici itinerari, dei quali il più noto, nonché il più suggestivo, è la Via Dolorosa. Un altro percorso prevede invece la visita ai santuari della valle di Giosafat: dal Getsemani alla tomba della Vergine, al giardino degli ulivi, al monte dell’ascensione. Le pratiche devozionali previste sono molteplici e possono svolgersi in gruppo oppure singolarmente. La devotio moderna spinge a compiere gesti di pietà tangibile, quali il bacio delle pietre, il calpestare e l’appoggiare le mani sui luoghi già teatro del passaggio di Cristo. Molti raccolgono pietre, altri addirittura le collezionano, quasi tutti incidono croci sulle superfici murarie dei santuari e talvolta sugli arredi in legno ivi disposti. I più dotati affidano i propri ricordi a diari e itinerari di viaggio. Dalla prima metà del secolo XIX si registra una notevole ripresa del pellegrinaggio in Terra Santa, raggiungendo il milione di visitatori. Nella sola Inghilterra, tra il 1840 e il 1880, le pubblicazioni sui pellegrinaggi in Terra Santa, tra libri e opuscoli, ammontano a 1.600 esemplari. Risulta poi impossibile enumerare le xilografie, le litografie e i lavori di diversi paesaggisti.

Nel corso del XIX secolo, la mobilitazione dei pellegrini viene assai facilitata da un notevole miglioramento dei mezzi di trasporto. Il tragitto Napoli-Porto Said, a bordo dei nuovi piroscafi, diventa assai agevole e veloce: quella distanza può essere coperta nel giro di cinque o sei giorni. I pellegrinaggi sono composti da devoti di confessione anglicana, luterana, battista e, naturalmente, cattolica, rivelandosi tutti ispirati da un analogo desiderio, sia pure religioso, di «conquista». Pellegrino si ritenne anche il generale Allenby, il quale, entrando a Gerusalemme nel 1917, trovò del tutto naturale proclamare il ristabilimento del dominio dei crociati, dopo un intervallo perdurato 730 anni.

Terrasanta 4/2017
Luglio-Agosto 2017

Terrasanta 4/2017

Il numero di luglio-agosto 2017 di Terrasanta su carta è del tutto speciale: interamente dedicato agli 800 anni di presenza francescana in Terra Santa. Buona lettura!

Soggetti per amore di Dio ad ogni umana creatura
fra Francesco Patton ofm *

Soggetti per amore di Dio ad ogni umana creatura

Con il Capitolo di Pentecoste del 1217 inizia la vicenda missionaria del nascente Ordine francescano e la presenza dei primi frati in Terra Santa. Una storia ancora eloquente.

Un uomo disarmato alla Quinta crociata
Giuseppe Ligato

Un uomo disarmato alla Quinta crociata

Cosa sappiamo dell’incontro di san Francesco con il sultano d’Egitto? Cosa dicono le fonti? Di certo dopo il viaggio in Oriente, il Santo maturò una nuova idea di «martirio».

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2023.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2023.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Spiritualità della bellezza
Anna Peiretti

Spiritualità della bellezza

Viaggio nella divina arte delle icone
Risvegliare la speranza e aprire al futuro
Mara Borsi, Giordana Cavicchi

Risvegliare la speranza e aprire al futuro

Elementi di pedagogia e didattica della religione cattolica
Il Cantico delle creature
Francesco D'Assisi

Il Cantico delle creature