Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
Il 4 aprile alle 18:00 presso il Museo dei Cappuccini a Milano, in via A. Kramer, 5

Nazaret tra archeologia e storia

04/04/2017  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il Museo dei Cappuccini e la Fondazione Terra Santa propongono:

 

Nazaret
tra archeologia e storia

martedì 4 aprile 2017
alle ore 18:00
presso l’Auditorium del Museo dei Cappuccini
in via A. Kramer 5 a Milano

 

Interviene Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terrasanta

***

Fino agli eventi narrati dal Nuovo Testamento, Nazaret era un piccolo villaggio della Galilea pressoché sconosciuto.
Poi venne scelta per diventare la “città di Gesù” e da allora tutto è cambiato. I lunghi anni della “vita nascosta” di Cristo ne hanno fatto un centro di primaria importanza.
Ma com’era la Nazaret del I secolo? Cosa ne rimane? Come ne modificarono l’aspetto le prime comunità cristiane? Qual è stato il suo ruolo nei secoli successivi?
Con Giuseppe Caffulli un viaggio alla scoperta del “fiore della Galilea” tra passato, presente e futuro.

***

Ingresso libero

Per informazioni:

Museo dei Cappuccini
tel. 02 7712 2580 / 02 7712 2584
email: info@museodeicappuccini.it

Liberi tutti
Sabina Colloredo

Liberi tutti

Cinquanta passi verso la libertà
Quinto non uccidere
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)

Quinto non uccidere

La pace secondo Karol Wojtyła
Dall’Egitto al Nebo
Michelangelo Priotto

Dall’Egitto al Nebo

L’itinerario geografico-teologico di Mosè
Un solo Signore, una sola fede
Ulise Zarza

Un solo Signore, una sola fede

La Passione di Cristo nella Terra Santa alla luce di Nicea (325)