Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Riflessioni sulla blasfemia oggi

Terrasanta.net
12 ottobre 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Riflessioni sulla blasfemia oggi

Esperti di varie discipline umanistiche si misurano con il tema ben delineato dal titolo del libro, a partire dagli atti terroristici che sconvolsero la capitale francese all’inizio del 2015.


Chi s’è rassegnato a prendere le cose della vita di pancia è dispensato dal leggere queste pagine.

Chi invece ama vagliare, riflettere e affidare al cervello l’elaborazione di un pensiero informato, potrà trarre qualche vantaggio da questa lettura. Stimolati dai colleghi della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, sedici esponenti del mondo accademico italiano, esperti di varie discipline umanistiche, si misurano con il tema già ben delineato nel titolo del libro, a partire dagli atti terroristici che sconvolsero la capitale francese all’inizio del 2015 e in particolare dall’eccidio alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo, che aveva pubblicato vignette considerate oltraggiose e blasfeme dai musulmani (irriverenza già da tempo rivolta anche verso le istituzioni ecclesiastiche e i simboli cristiani).

In una società laica per definizione, com’è quella francese (ed europea) cosa è lecito scrivere o dire? E cosa è bestemmia? Offendere il sentimento religioso o attentare alla laicità dello Stato? E cos’è laicità? Imporre limiti alle manifestazioni religiose personali o al libero pensiero? E che tipo di società sono le nostre? Quali paradigmi le descrivono? E quali i percorsi possibili per una convivenza credibile e feconda? Il tema della blasfemia e dei «diritti di Dio» viene analizzato a partire dalla sensibilità cristiana, musulmana, ebraica. Non mancano saggi che esaminano l’evoluzione della satira religiosa nell’Europa moderna. (g.s.)


Alberto Melloni – Francesca Cadeddu – Federica Meloni (a cura di)
Blasfemia, diritti e libertà

Una discussione dopo le stragi di Parigi
il Mulino, Bologna 2016
pp. 336 – 25,00 euro

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi