Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Marocco, campanili tra le moschee

Carlo Giorgi
28 giugno 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Marocco, campanili tra le moschee
L'oasi di Tinghir nella regione dell'Altlante marocchino. (foto C. Giorgi)

Un Maghreb inedito, tra bellezze naturali, arte islamica e presenza cristiana ed ebraica, alle radici di una convivenza possibile. L'incontro con le comunità francescane.


A Meknes per imparare il francese hai due possibilità: o vai all’Istituto francese di cultura, spendendo una cifra che pochi però si possono permettere… Oppure vieni dai francescani». A parlare è una giovane donna velata che vive a Meknes, grande città nel Marocco settentrionale. Qui, in un quartiere popolare, da circa 70 anni lavora una piccola comunità di frati minori. Per i cristiani, in Marocco, la predicazione pubblica è proibita e la pratica della fede è permessa solo all’interno dei luoghi di culto. «Così noi francescani – racconta fra Natale Fiumanò, uno dei religiosi di Meknes – per creare relazioni di amicizia e di conoscenza con i musulmani, abbiamo pensato di aprire un centro culturale. Oggi abbiamo 1.600 iscritti; la gente apprezza quel che facciamo, tanto che abbiamo anche una quarantina di insegnanti volontari locali!».

L’incontro con i frati minori di Meknes è stata una delle tappe del viaggio in Marocco che un gruppo di amici e lettori della rivista Terrasanta ha compiuto lo scorso mese di maggio. Il viaggio, curato tecnicamente dalla viaggeria francescana FrateSole, si intitolava «I campanili in mezzo alle moschee» e si poneva l’obiettivo di scoprire il «Marocco delle fedi» ovvero il Paese dove, in una popolazione per la quasi totalità musulmana, vivono da secoli se non da millenni anche piccole comunità di cristiani ed ebrei. Su 30 milioni di abitanti, i cristiani oggi sono circa 25 mila, cioè lo 0,1 per cento della popolazione. Una sparuta minoranza, composta soprattutto di stranieri provenienti dall’Europa e dall’Africa sub-sahariana. Fino al sesto secolo il Maghreb, Marocco compreso, è stato una terra fortemente abitata da cristiani; poi l’avvento dell’Islam portò, nel corso dei secoli, la comunità cristiana quasi all’estinzione. Solo con l’avvento del protettorato francese, nel 1913, fu di nuovo possibile ai cristiani visitare liberamente il Paese. Ed oggi, dopo la visita di Giovanni Paolo II a Casablanca, nel 1985, accolto con tutti gli onori da re Hassan II, il clima è quello della convivenza e del rispetto. Le diocesi cattoliche sono due, Tangeri e Rabat, dove sono attive diverse congregazioni maschili e femminili. I frati minori nel 2010 hanno istituito la Custodia dei Santi Protomartiri dell’Ordine in Marocco: 22 frati di 12 nazionalità diverse che si sono sentiti chiamati a dare la loro testimonianza tra i musulmani. I protomartiri a cui fanno riferimento sono Bernardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, cinque frati che nel 1220, ancora vivente san Francesco, si recarono in Marocco e lì, a Marrakesh, vennero martirizzati. Il viaggio della nostra comitiva ha mosso da Casablanca – la Parigi dell’Africa, città moderna il cui centro è costruito in stile art déco – per toccare Tangeri, dalle cui coste si vede l’Europa; per poi addentrarsi verso sud in direzione di Tetouan, Chefchaoen, Rabat, Meknes, Fes, Midelt, Marrakesh e raggiungere di nuovo Casablanca.

In molte città si incontrano i segni della millenaria presenza ebraica (si calcola che almeno l’8 per cento dei marocchini sia di origine ebraica), visitando le mellah, ovvero i quartieri ebraici di artigiani e orafi ovunque ancora decorati con la stella a sei punte o le antiche sinagoghe, di cui diverse sono ancora officiate. Una presenza così evidente da spiegare anche le numerose comitive di turisti israeliani in visita al Paese. Un’apertura che si radica nell’identità e nella storia del Marocco, impensabile per diversi altri Stati arabi della regione.

Eco di Terrasanta 4/2016
Luglio-Agosto 2016

Eco di Terrasanta 4/2016

Sulla strada di Emmaus
Hélène Morlet

Sulla strada di Emmaus

Nel villaggio arabo (e musulmano) di Emmaus-Qubeibeh, fra Salem Younes si occupa da solo del santuario che fa memoria dell'incontro dei discepoli con il Risorto.

Quello sguardo di Maria già rivolto alla croce
fra Alberto Joan Pari ofm

Quello sguardo di Maria già rivolto alla croce

Nell'inconografia orientale il volto della Vergine è misterioso, già intriso del dolore di una madre che vede il Figlio assumersi il peso del nostro peccato.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi