Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Medio Oriente e Mediterraneo verso la desertificazione

Terrasanta.net
3 marzo 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Medio Oriente e Mediterraneo verso la desertificazione
In questo scatto del 2009 gli effetti della siccità sulla sponda nord del Mar Morto. (foto: Abir Sultan/Flash90)

Quella che il Medio Oriente ha patito negli ultimi anni è la stagione meteorologicamente più secca dei nove secoli che abbiamo alle spalle. Il dato emerge da un saggio scientifico pubblicato da studiosi della Nasa - l’agenzia spaziale statunitense – sul Journal of Geophysical Research – Atmospheres, edito dall’Unione geofisica americana.


(g.s.) – Quella che il Medio Oriente ha patito negli ultimi anni è la stagione meteorologicamente più secca dei nove secoli che abbiamo alle spalle. Il dato emerge da un saggio scientifico pubblicato da studiosi della Nasa – l’agenzia spaziale statunitense – sul Journal of Geophysical Research – Atmospheres, edito dall’Unione geofisica americana.

Sono stati presi in esame i dati disponibili dal 1100 al 2012 ed è stato possibile constatare che la siccità registrata tra giugno e agosto in Paesi come Cipro, Israele/Palestina, Giordania, Libano, Siria e Turchia a partire dal 1998 è del 50 per cento più arida della peggiore censita nei 500 anni precedenti; nonché del 10-20 per cento più secca rispetto alla peggiore in nove secoli.

I ricercatori sono giunti a questa conclusione comparando i dati desunti dallo studio degli anelli dei tronchi degli alberi: un anello sottile corrisponde a una primavera ed estate con estrema penuria di precipitazioni, mentre un anello più largo a una stagione piovosa.

I ricercatori hanno anche rilevato che quando c’è siccità nel Mediterraneo orientale ve n’è anche in quello occidentale. Al contrario, quando i Paesi del sud Europa (Spagna, Italia, Grecia in particolare) sono a secco piove di più sulla fascia costiera del Nord Africa.

Secondo gli autori del saggio è possibile riconoscere un nesso causa-effetto tra le attività umane nella regione e l’incremento della siccità. Gli studiosi evocano l’effetto serra prodotto dai gas inquinanti: secondo alcune proiezioni sarebbe corresponsabile di una tendenza alla desertificazione del bacino mediterraneo nell’arco dei prossimi decenni.

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret