Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Gregorio di Narek santo ecumenico

padre Frans Bouwen
23 marzo 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Come può la Chiesa cattolica proclamare dottore della fede qualcuno che appartenne a una Chiesa separata? Un gran numero di studi storici e teologici hanno aperto la strada.


Nel Simbolo degli Apostoli, diciamo: «Credo nella comunione dei santi». L’espressione «santi» ha avuto diversi significati nel corso della storia. In origine, designava i santi misteri o sacramenti, in primo luogo l’eucarestia. I battezzati che ricevono la comunione nella medesima eucarestia, tra di loro formano anch’essi una comunione, la comunione dei santi. È per questo che «comunione dei santi» indica anche la stessa Chiesa, perché essa è essenzialmente comunione con la vita stessa del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Questa comunione si allarga misteriosamente anche al di là delle frontiere visibili delle Chiese.

Una simile riflessione mi è stata ispirata dalla proclamazione a dottore della Chiesa di san Gregorio di Narek, il 12 aprile 2015 nella basilica di San Pietro a Roma. Il titolo di dottore della Chiesa viene solitamente conferito a quei teologi considerati testimoni privilegiati della tradizione cristiana. La santità di vita e l’ortodossia dell’insegnamento sono i primi requisiti. È importante notare che Gregorio di Narek era un monaco della Chiesa armena apostolica, e che visse nel X secolo. Tradizionalmente a quel tempo la Chiesa armena, non avendo riconosciuto il Concilio di Calcedonia (451), era vista come separata dalle Chiese di Costantinopoli e di Roma; veniva annoverata tra le cosiddette Chiese monofisite. Come può la Chiesa cattolica proclamare dottore della fede qualcuno che appartenne a una Chiesa separata? Un gran numero di studi storici e teologici hanno aperto la strada a questo riconoscimento. Oggi gli storici concordano nel dire che non ci fu rottura della comunione tra la Chiesa armena e cattolica prima del XV secolo, mentre la ricerca teologica ha evidenziato che l’insegnamento di san Gregorio di Narek è del tutto conforme a quello della Chiesa di Roma.

Qual è il significato ecumenico di questa proclamazione? In fondo la Chiesa cattolica, nella persona del Papa, riconosce che la comunione dei santi, nell’ortodossia della fede e nella santità di vita, può travalicare i confini fra le Chiese. Una fonte di speranza per la ricerca della piena comunione che è al centro dello sforzo ecumenico. Ma gli esempi sono numerosi. In quest’ottica, gli scritti di taluni autori «spirituali» hanno spesso superato le divisioni in virtù della loro autentica ricchezza. Perché tale superamento fosse possibile, quei testi sono stati diffusi sotto un altro nome. Per esempio, la condanna dell’Origenismo nel secondo concilio di Costantinopoli (553) si ripercosse anche sugli scritti di Evagrio Pontico, eppure il suo trattato De oratione continuò a essere letto in tutte le comunità sotto lo pseudonimo di san Nilo. Isacco di Ninive, uno dei grandi padri spirituali dell’Oriente cristiano, ufficialmente era «nestoriano», quindi eretico, ma i suoi testi erano meditati nelle diverse tradizioni cristiane sotto altri nomi. Ricordiamo anche la grande figura di Gregorio Palamas, che visse tre secoli dopo lo scisma del 1054 tra Oriente e Occidente. La sua teologia dell’esperienza mistica esicasta gli valse una dura condanna da parte dei teologi occidentali. Nonostante ciò, la sua festa compare nel calendario di diverse Chiese cattoliche orientali.

Possiamo considerare questi sconfinamenti da parte dei santi come una comunione reale già in atto, e in costante crescita. Una fonte di speranza quando il dialogo a livello ufficiale avanza a fatica. C’è da augurarsi che tale dialogo tenga conto di questa realtà, allorché si sforza di trovare una risposta alle questioni teologiche che continuano a essere indicate come fattori di divisione. Papa Francesco ama ripetere che l’unità si farà «in cammino».

Terrasanta 2/2016
Marzo-Aprile 2016

Terrasanta 2/2016

Eccovi il sommario dei temi toccati nel numero di marzo-aprile 2016 di Terrasanta su carta. Tutti i contenuti, dalla prima all’ultima pagina, ordinati per sezioni. Buona lettura!

Elena Lea Bartolini De Angeli

Una casa serena per una nuova vita

Il progetto dell’associazione Beit haShanti, «Casa di pace/serenità», fondata circa trent’anni fa per aiutare ragazzi e ragazze israeliani abbandonati e senza casa. L’associazione offre ospitalità e, soprattutto, calore famigliare.

Sport in Medio Oriente
Carlo Giorgi

Sport in Medio Oriente

Il dossier di questo numero è dedicato allo sport in Medio Oriente, e in particolare alla corsa, come occasione di pace e libertà. Alcuni degli atleti di cui parliamo su queste pagine saranno in agosto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

fra Mamdouh Chéhab Bassilios ofm

L’obolo della vedova in salsa egiziana

Il presidente al-Sisi ha chiesto ai cittadini un contributo economico volontario. A questo appello alla solidarietà nazionale, gli egiziani, in patria e all’estero, hanno risposto superando ogni aspettativa.

Il tesoro del Califfo
don Gianantonio Urbani *

Il tesoro del Califfo

Nei pressi del porto di Cesarea Marittima (Israele) è venuto alla luce uno straordinario tesoro di monete d’oro risalenti al periodo fatimide. La scoperta permette di cogliere meglio le relazioni commerciali del Califfato in quell’area attorno all’anno mille.

Giuseppe Caffulli

Profughi, Turchia e sconfitte politiche

L'Europa che chiude le frontiere ai profughi si affida alla Turchia di Erdogan per tenere gli indesiderati fuori dalle sue porte. E il "sultano di Istanbul" ritrova un ruolo cruciale.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi