Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

I giochi architettonici della moschea dello Scià

12 febbraio 2016
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
I giochi architettonici della moschea dello Scià
Iran. Un dettaglio multicolore della moschea centrale di Isfahān. (foto Giuseppe Caffulli)

Isfahān, nell’Iran centrale, divenne importante nel Cinquecento al tempo della dinastia safavide durante il regno dello scià Abbas I il Grande, il quale diede l’attuale l’impronta architettonica alla città.

La gigantesca piazza, sulla quale si aprono le bellissime moschee, è chiamata ufficialmente Meydān Naqsh-e Jahān (ovvero Piazza Metà del Mondo). Il portale della moschea principale, uno dei gioielli dell’arte e dell’architettura islamica, indica la direzione della Mecca. È alto 27 metri e affiancato da due minareti di 42 metri. Tutte le mura sono decorate con tessere di mosaico di sette colori. L’arco del portale forma un iwan (nella foto) una sorta di ambiente chiuso e coperto, che sembra richiamare l’interno di una grotta impreziosita da piccole stalattiti. Un gioco di forme, volumi e colori che non finisce mai di stupire.

Cucchiaio
Vanessa Nerone

Cucchiaio

Allergico alla farina, intollerante al brodo
La Custodia di Terra Santa
Stanisław Narcyz Klimas

La Custodia di Terra Santa

Una storia lunga 800 anni
Il seme e la neve
Giovannino Giosuè, Vincenzo Massotti

Il seme e la neve

Il martirio del beato Salvatore Lilli
Athos
Dario Daniele

Athos

Viaggio nei monasteri della Montagna senza tempo