Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
A Milano, presso l'Auditorium di via Kramer, 5. Il 29 settembre alle 18.00.

Serata su san Francesco e il cibo

29/09/2015  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Nell’imminenza della festa di san Francesco, un incontro di presentazione del libro

Il cibo di Francesco
Anche di pane vive l’uomo

martedì 29 settembre alle 18.00
presso il Museo dei Cappuccini
Auditorium di via Kramer 5 a Milano

 

Intervengono:

• mons. Paolo Martinelli ofm cap., vescovo ausiliare di Milano
• fra Pietro Messa ofm, coautore del libro Il cibo di Francesco (Edizioni Terra Santa, 2015)

Modera Giuseppe Caffulli, direttore delle Edizioni Terra Santa

***

Stando a quanto si racconta di san Francesco d’Assisi, pare che egli non avesse nulla a che fare con il bisogno primario di nutrirsi. Eppure anche nella sua vicenda umana è implicato il cibo: pane, focacce e cereali, erbe selvatiche, verdure e ortaggi, i mostaccioli a base di mandorle, miele e mosto d’uva, ma anche uova, formaggi, carne di maiale con i suoi derivati, pollo, pesce bianco o azzurro e pasticcio di gamberi, il suo preferito.
Sono solo alcuni dei cibi che Francesco impiega per sostentare il suo corpo e che sono raccontati negli episodi di questo libro, desunti dalle fonti francescane. Al di là di un’agiografia austera e mistica, Francesco ci appare come un «sano goloso», un moderato estimatore di buon cibo, che sa apprezzare come dono e segno di letizia e di umile ringraziamento a Dio.

Ingresso libero.

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi