Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Mozioni, boicottaggi e strategie di pace

Giuseppe Caffulli
24 settembre 2015
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In corso da anni, la campagna Boicottaggio, disinvestimento, sanzioni (Bds) contro l'occupazione israeliana dei Territori Palestinesi ha saputo negli anni trovare varie sponde e vari sponsor. Uno su tutti l’Unione Europea.


L’argomento è spinosissimo. E suscita inevitabilmente passioni contrapposte. La sigla è Bds (Boicottaggio, disinvestimenti, sanzioni) e indica il movimento pacifista che, a partire dal 2005, si è attivato contro l’occupazione israeliana dei Territori utilizzando gli strumenti della resistenza passiva e della non-violenza.

La campagna Bds (che usa toni decisamente duri e perentori) ha saputo negli anni trovare varie sponde e vari sponsor. Uno su tutti l’Unione Europea, che già nel 2013 ha varato una serie di linee guida che proibiscono a Paesi membri dell’Unione e all’Unione stessa di «finanziare progetti ed enti israeliani che hanno luogo e/o sede nei Territori Palestinesi occupati».

Un nuovo successo della campagna è stato conseguito il 10 settembre scorso, quando, con 525 voti a favore, 70 contrari e 31 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato una mozione che caldeggia l’introduzione di etichette differenti per le merci importate provenienti da Israele e per quelle prodotte negli insediamenti ebraici nei Territori palestinesi occupati e nelle Alture del Golan. Lo scopo è lampante: la decisione del Parlamento di Strasburgo darà la possibilità al consumatore europeo di sapere se un prodotto israeliano proviene dagli insediamenti illegali di Cisgiordania, Gerusalemme Est e Golan e di decidere – anche in base a questa informazione – se acquistarlo o no. Quindi non un boicottaggio di tutta l’economia israeliana ma un «boicottaggio selettivo» che mirerebbe a colpire solo le aziende che operano nei Territori occupati e fanno profitto con merci e mano d’opera palestinese. Il caso eclatante è quello di alcuni prodotti agricoli della valle del Giordano venduti come prodotti d’Israele.

Per chi conosce anche solo in minima parte l’area, a proposito dell’etichettatura proposta dall’Ue è lecito nutrire qualche dubbio. La ragione principale è pratica: l’aggrovigliata matassa di rapporti e dipendenze che lega ormai Israele ai Territori sotto occupazione. Appare difficilissimo nel contesto israelo-palestinese separare ormai ciò che sta «al di qua» da ciò che sta «al di là» della Linea Verde.

E poi: se il prodotto è realizzato in Israele ma con materie prime provenienti dai Territori, come lo si etichetta? Mettiamo il caso che un prodotto sia interamente realizzato in Israele ma con manodopera palestinese (magari reclutata a giornata, come spesso purtroppo capita), o che un manufatto sia prodotto in Israele ma i rifiuti di lavorazione siano scaricati nei Territori, come ci si muove?

Si dirà: da qualche parte bisogna pure incominciare. Ma nel guazzabuglio del contesto israelo-palestinese d’oggi, la direttiva del Parlamento europeo rischia di essere un esercizio astratto (se non controproducente). In qualche supermercato europeo (come è capitato nella catena Cactus di Lussemburgo), finirà che non verrà venduta affatto verdura israeliana (per l’impossibilità di stabilire realmente dove sia stata prodotta). Con il risultato di danneggiare anche la già disastrata economia dei Territori e le famiglie di migliaia di lavoratori palestinesi impiegati nelle aziende agricole delle colonie.

Insomma, sembra difficile che questa mozione (che andrà tradotta in un regolamento) possa davvero portare i palestinesi più vicini all’indipendenza e alla libertà. Solo un’azione forte e convinta sia da parte delle istituzioni politiche (Europa in testa), sia da parte della società civile (come stanno facendo le donne israeliane e palestinesi) potrà riaprire il tavolo dei negoziati e offrire uno spiraglio alla pace.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi