Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

La Città Santa dei musei

Carlo Giorgi
17 luglio 2015
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
La Città Santa dei musei
Gerusalemme, scorcio della Torre di Davide, sede dell'omonimo museo. Sullo sfondo la Cupola della Roccia (foto Haim Shohat/Flash90)

In questo dossier vi presentiamo il tesoro di Gerusalemme custodito «in interno» nei musei. Un tesoro completamente diverso da quello che si trova «all’esterno»: le basiliche, i paesaggi biblici, le pietre amate dai pellegrini.


Vi proponiamo, in questo dossier, una Gerusalemme poco nota. È la città santa dei musei archeologici, dei luoghi della memoria, delle opere d’arte universali. Vi presentiamo, insomma, il tesoro di Gerusalemme custodito «in interno»; un tesoro completamente diverso da quello che si trova «all’esterno» – le basiliche, i paesaggi biblici, le pietre di centinaia o di migliaia di anni – conosciuto e amato dai pellegrini. Proprio a Gerusalemme si trovano i più importanti musei della Terra Santa. Se qui sono nati e si sono sviluppati i grandi monoteismi, qui si conservano anche i preziosi reperti della loro storia, in particolare di ebraismo e cristianesimo. Questi musei, se da una parte sono la testimonianza di un passato spesso dolorosissimo (basti pensare ai tanti progrom e alla Shoah, ricordata nello Yad Vashem), dall’altra sono il segno della ricchezza e delle contraddizioni del presente. Una chiave di lettura quanto mai interessante per comprendere ancora meglio le complessità della società israeliana d’oggi, con le sue luci e le sue ombre.

(Questo testo è l’introduzione al Dossier di 16 pagine pubblicato al centro di Terrasanta su carta)

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret