Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Profeti di sventura e nemici della pace

mons. David M. Jaeger ofm
17 luglio 2014
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Pregare. Stare insieme per pregare. Questa è stata l’intuizione di san Giovanni Paolo II nell’invitare ad Assisi, nel 1986, gli esponenti delle confessioni cristiane e delle diverse religioni dell’umanità; come, più recentemente, di Papa Francesco nell’invitare i presidenti di Israele e di Palestina a sostare con lui nei giardini vaticani, per pregare ciascuno nella presenza degli altri. Quasi subito dopo sono riprese gravi violenze in Terra Santa, ciò che fece ad alcuni commentare che la preghiera avrebbe giovato a poco. Sbagliano. La preghiera non è la magia. La magia consiste nel credere che l’essere umano possa «comandare» alle potenze sovraumane di fare o di non fare qualche cosa. La preghiera è tutt’altro. Poggia sul riconoscimento della sovranità di Dio, al quale nessuno può mai «ordinare» alcuna cosa. Il rapporto dell’essere umano con Dio risiede nella relazione tra l’onnipotenza divina e la libertà che Dio stesso gli ha donato.

Queste verità accomunano le religioni ebraica e musulmana e la fede cristiana. La violenza che ha per l’ennesima volta insanguinato la Terra Santa è dovuta ai convincimenti contrari, all’opera del Maligno, che davanti all’essere umano in preghiera s’infuria e imperversa. Chiamare gli uomini ad amare Dio e, inscindibilmente, ad amarsi tra di loro, è opera dello Spirito di Dio. Operare la giustizia e costruire la pace spetta agli uomini, ai popoli, agli Stati.

In Terra Santa i due popoli sono divisi dalle rispettive narrative dei loro incontri-scontri, alle quali ogni nuovo scontro aggiunge ancora un altro capitolo. A questo punto le due narrative sono oramai tra di loro inconciliabili. La pace avverrà quando si accorderanno di rispettare ciascuno la memoria storica dell’altro, e di cominciare a costruire una nuova narrativa comune, non del passato, ma del futuro, edificato insieme su base di eguaglianza. Non si può pensare alla pace in funzione della domanda: «Di che cosa ho bisogno io, e che cosa potrei forse permettermi di concedere all’altro». La giusta e pacifica coesistenza dei popoli non può essere quella tra il cavallo e il cavaliere, per mutuare la frase di un celebre poeta arabo israeliano. Concretamente, dopo il fallimento di innumerevoli iniziative nel corso di decenni, perché si arrivi a negoziati veri miranti ad un trattato di pace tra lo Stato di Israele e lo Stato di Palestina, ci vorrà non l’ennesimo timido tentativo di una parte terza, ma una massiccia mobilitazione internazionale; anche solo pensando ai costi che l’impresa comporterà.

Ci si può permettere di sperare in questa mobilitazione – sorge spontanea la domanda – mentre tragedie molto più gravi ancora si stanno consumando in Iraq e in Siria, e mentre persino l’Europa, lungo i suoi confini orientali, guarda con preoccupazione ad una rinnovata insicurezza delle frontiere? Gli avversari della pace – di quella equa e vera – sperano che la risposta sia negativa. Non si può e non si deve dare ragione ai profeti di sventura. Piuttosto c’è da sperare – e da spiegare – che, così come il conflitto in Terra Santa sarebbe il fulcro (anche se non la causa) delle tensioni nell’intera regione, così la pace in Terra Santa potrebbe rivelarsi il fulcro della pace per la quale si spera in tutto il Medio Oriente. E come allora potranno coloro che minano la pace dell’Europa non tenerne conto anch’essi? La Terra Santa e il resto del Medio Oriente, la Terra Santa e l’Europa, non sono pianeti diversi, ma regioni confinanti e interconnesse, abitate da esseri umani, figli di Dio e tra di loro fratelli.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi