Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Il biblista Manns: è il Sinodo della luce

Manuela Borraccino
22 ottobre 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Il biblista Manns: è il Sinodo della luce
Padre Frédéric Manns, frate minore e biblista a Gerusalemme.

È un Sinodo «della luce» e non «della paura» per i cristiani del Medio Oriente. È la riflessione del biblista francescano Frédéric Manns, che partecipa ai lavori in qualità di esperto. Per rafforzare l’unità tra le Chiese orientali e con la Chiesa di Roma, suggerisce il frate, si potrebbe lanciare un «Anno giovanneo».


(Roma) – È un Sinodo «della luce» e non «della paura» per i cristiani del Medio Oriente. È la riflessione del biblista francescano Frédéric Manns, che partecipa ai lavori in qualità di esperto. Per rafforzare l’unità tra le Chiese orientali e con la Chiesa di Roma, suggerisce il frate, si potrebbe lanciare un «Anno giovanneo».

Classe 1942, nato in Croazia ma di origini francesi, padre Manns  vive a Gerusalemme da 38 anni, dal 1984 insegna esegesi del Nuovo Testamento allo Studium biblicum franciscanum e ha diretto l’istituto stesso, la facoltà di Scienze bibliche di Gerusalemme, dal 1996 al 2001. Specialista del rapporto tra ebraismo e cristianesimo nei primi secoli e delle sue implicazioni esegetiche, egli ha in particolare scandagliato tale rapporto nel Vangelo secondo Giovanni, che in questa intervista indica come centrale per l’attuazione del Sinodo quando i padri sinodali saranno rientrati in patria.

Padre Manns, si è parlato di emigrazione e delle difficoltà in tutti i Paesi a maggioranza islamica. Che cosa resterà di questo Sinodo?
Io penso che questo non sia il Sinodo della paura dei cristiani, che cercano scampo alle difficoltà con l’emigrazione, ma è il Sinodo della luce: la luce che viene dall’Oriente e vince le tenebre. Penso che quello che rimarrà di questa assise è la consapevolezza che Gerusalemme è la madre di tutti i popoli, come dice il salmo 87: «Là tutti sono nati». E che il Signore ha chiesto di rimanere in questa città, perché è lì che i discepoli riceveranno lo Spirito. Dunque, affinché la Chiesa possa restare e continuare ad avere questa missione di pace, tutti i fedeli sono invitati a riprendere i pellegrinaggi sui passi del loro Maestro: tutti sono chiamati a riprendere i pellegrinaggi non solo in Israele e Palestina ma anche nei Luoghi Santi in Siria, in Libano, in Giordania, in Egitto. Tutto questo permetterà di ritrovare le comunità e ristabilire forme di conoscenza e di collaborazione con questi fratelli nella fede.

Si è parlato di rafforzare la comunione in primis fra le Chiese cattoliche orientali. Come potrà avvenire questo?
Le Chiese cattoliche d’Oriente riconoscono il carisma di Pietro. Riconoscono che egli è lo strumento nell’esercizio del primato: Pietro è colui che ha il primato nella carità, il compito di rafforzare l’unità che non è l’uniformità. Sarebbe importante a questo punto un approfondimento della figura e dell’insegnamento dell’apostolo Giovanni, visto che gli orientali sono molto più vicini di noi a Giovanni. Bisognerebbe suggerire alle autorità vaticane di lanciare un anno giovanneo: per permettere a tutti di rileggere l’apostolo Giovanni, visto che dalle parole bisogna passare ai fatti, altrimenti se tutto deve restare sulla carta non c’era necessità di venire fino a Roma. Per riscoprire il carisma di Pietro, il primato petrino, dobbiamo rileggere l’apostolo Giovanni.

Su quali elementi puntare per lavorare all’unità?
Quello che permetterà di ritrovare l’unità è la stella d’Oriente: Maria era nel Cenacolo, lei era l’unica persona che era il trait d’union fra gli apostoli e Gesù. E penso che Maria sia l’unica donna che può dare a tutte le donne orientali il coraggio di sopportare il dolore: quante donne nei nostri Paesi piangono un figlio perso in guerra! La stella di Maria può essere un segno di speranza e un segno di evangelizzazione nel nostro mondo globalizzato e che ha bisogno di testimoni autentici.

Dopo tante voci diverse e opinioni contrastanti risuonate in aula, come arrivare a una sintesi finale?
Anche i patriarchi e i vescovi sono uomini, la grazia di stato del sacramento non distrugge la natura umana. La prima settimana si è verificata una certa cacofonia, come prima di un concerto quando tutti accordano gli strumenti. Ma con il passare dei giorni si è visto che la verità è sinfonica, è fatta dall’insieme, da tutte le note positive. E allora, da un vociare dal quale emergevano solo problemi e difficoltà, alla fine si è fatta strada la voce dello Spirito. È emersa una visione più ecclesiale, più soprannaturale, dove la forza della luce prevale nettamente sulle ombre.

La voce di un silenzio sottile
Johannes Maria Schwarz

La voce di un silenzio sottile

Un cercatore di Dio racconta
Il giardino segreto
Roberta Russo

Il giardino segreto

L’Albero del Natale e gli altri simboli della tradizione
David Maria Turoldo
Mario Lancisi

David Maria Turoldo

Vita di un poeta ribelle