Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Dove sbuca il negoziato?

Giorgio Bernardelli
6 settembre 2010
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In definitiva cosa possiamo aspettarci dal nuovo ciclo di negoziati diretti tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese, e capo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, Abu Mazen, iniziato la settimana scorsa a Washington e destinato a proseguire con un secondo incontro il 14-15 settembre a Sharm el Sheikh? È l'interrogativo che ci siamo posti un po' tutti in questi ultimi giorni. Vediamo cosa ne dicono alcuni commentatori arabi ed israeliani.


Ma alla fine che cosa possiamo aspettarci da questo negoziato diretto tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese, e capo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), Mahmoud Abbas (alias Abu Mazen), iniziato la settimana scorsa a Washington e destinato a proseguire con un secondo incontro il 14-15 settembre a Sharm el Sheikh, in Egitto?

È l’interrogativo che ci siamo posti un po’ tutti in questi ultimi giorni. E i punti di domanda aumentano se si considerano i due attacchi palestinesi contro i coloni avvenuti nei giorni scorsi in Cisgiordania e rivendicati da Hamas (quattro i morti a Hebron) e la scadenza della moratoria per le costruzioni negli insediamenti, fissata al 26 settembre.

È scontato che in Medio Oriente ci sia parecchio scetticismo intorno a questi colloqui. Questo non significa, però, che la fase appena apertasi sia priva di interesse. Alcuni articoli usciti in questi giorni in Israele e in Palestina ci aiutano, come al solito, a capire il perché.

Innanzitutto è molto importante quanto sta accadendo dentro il governo israeliano: il grande sconfitto in questo momento è il ministro degli Esteri Avigdor Lieberman. Per la prima volta nella storia di Israele, infatti, un governo della destra entra in una trattativa che ha per tema il cosiddetto «status finale», cioè la definizione di quelli che dovrebbero essere i profili definitivi dei famosi due Stati di cui tanto si parla. Lo avevano fatto Rabin, Peres, Barak – e sappiamo tutti, purtroppo, com’è finita – ma sempre sotto il fuoco del Likud, che li attaccava dicendo che prima viene la sicurezza e solo dopo si potrà negoziare. Neanche lo Sharon ultima maniera aveva mai pensato di spingersi così avanti. Netanyahu invece, almeno a parole, ha accettato questo passo. E lo ha fatto tagliando fuori completamente il suo ministro degli Esteri, che puntualmente – infatti – dichiara ai quattro venti che non si può arrivare a un’intesa con i palestinesi. Non ci vuole molto a immaginare che se il negoziato dovesse andare avanti sul serio proseguirà con un altro governo.

Ma il condizionale è d’obbligo. Perché come osserva con un’immagine acuta Eitan Haber nel commento che rilanciamo qui sotto, «Netanyahu oggi è un giocoliere che sta facendo ruotare dieci palle sulla sua testa». Però – continua l’analista israeliano – «c’è il rischio che gli cadano tutte per terra. Perché in una trattativa del genere c’è bisogno di un leader, non di un fenomeno del circo». Può essere interessante leggere questo commento abbastanza impietoso in parallelo con una dichiarazione rilasciata dal premier palestinese Salaam Fayyad alla vigilia dell’incontro di Washington e che riprendiamo da Haaretz: «Questa volta – dice l’uomo politico palestinese – Netanyahu dovrà dirci una buona volta qual è lo Stato palestinese che ha in mente».

Personalmente credo che questo sia il nodo veramente importante. Non mi faccio grandi illusioni sull’esito finale della trattativa: le posizioni sono troppo lontane. Però se questo negoziato servisse anche solo ad arrivare a un «piano Netanyahu» che non fosse più una vaga dichiarazione di principi ma una mappa con dei confini chiari (anche se inaccettabili per Abu Mazen), sarebbe un passo in avanti. Oggi una cosa del genere non esiste ed è proprio per questo motivo che in Israele ci può essere un governo come quello attuale. Un «piano Netanyahu» sarebbe un elemento di chiarezza e probabilmente porterebbe a una spaccatura nella destra israeliana, dove in molti non sono disposti affatto ad accettare uno Stato palestinese.

Sull’altro fronte è invece interessante il commento di Daoud Kuttab riportato dal sito palestinese Miftah. L’analista arabo – pur condividendo i tanti motivi di scetticismo – invita a leggere il negoziato in parallelo con i passi in avanti compiuti negli ultimi mesi nel processo di costruzione delle istituzioni palestinesi. È un dato di fatto che oggi in Cisgiordania l’Autorità palestinese sia più forte di dodici mesi fa. E nei piani di Fayyad c’è sempre anche il piano B: nel caso il negoziato dovesse andare male, una volta dotato di fondamenta un po’ più solide, potremmo proclamare lo Stato palestinese e chiedere il riconoscimento internazionale. Era la minaccia che Arafat aveva balenato più volte durante gli anni di Oslo. Ma era spuntata in partenza dal fatto che quello di cui si parlava era un Paese nel caos e in balia delle elemosine altrui. Con una Palestina dove c’è più ordine e l’economia comincia a far registrare trend interessanti, assume tutto un altro significato. Ed è un aspetto che va tenuto presente anche per capire la reazione di Hamas. Le violenze contro i coloni non sono solo contro Israele; sono soprattutto un attacco alla credibilità dell’Autorità palestinese che Washington fino a ieri elogiava per come controlla i Territori. Se dovessero continuare davvero per Abu Mazen e Salaam Fayyad sarebbe un problema molto serio.

Clicca qui per leggere il commento di Eitan Haber su Yediot Ahronot

Clicca qui per leggere le dichiarazioni rilasciate da Fayyad alla vigilia dell’incontro di Washington

Clicca qui per leggere l’articolo di Daoud Kuttab sul sito palestinese Miftah

Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi