Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Viaggio in Armenia, terra di martiri

Giuseppe Caffulli
15 luglio 2009
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La regola dei Frati minori, al capitolo XII, tratta di coloro che vogliono andare tra i «saraceni e gli altri infedeli». Ma in Oriente i francescani non trovarono solo saraceni. In quelle terre lontane, governate da califfi e sultani, trovarono anche cristiani dei vari riti che oltre un secolo e mezzo prima si erano separati dalla comunione con Roma.

In quei primi decenni di francescanesimo era già stata eretta la Provincia di Siria (o di Terra Santa), a cui fu sottoposta nel 1292 la Custodia di Cilicia. Dal 1246 al 1375 i francescani fondarono vari conventi nella regione, giungendo fino a Trebisonda, sul Mar Nero. In quel vasto mondo il cristianesimo aveva soprattutto il volto della Chiesa apostolica armena o gregoriana.

Non abbiamo qui lo spazio e il tempo per trattare l’epopea dei francescani in Armenia, una terra alla quale ancora oggi è profondamente legata la Custodia di Terra Santa: diversi frati minori provenienti dalla Siria sono di discendenza armena.

Vale però la pena ricordare la stagione della fondazione delle missioni in Armenia minore, nella valle del Tauro, iniziata nella metà dell’Ottocento. La prima «stazione» fu Maraasc (1858), poi Jenige-Kalè (1875). Infine Aintab (1881), Don-Kalè (1884) e Mugiuk-Deresì (1884). In quest’ultima località (il cui nome significa «Valle dei moscerini») il 22 novembre 1985 si compiva il martirio del beato Salvatore Lilli con undici suoi parrocchiani. Sette li veneriamo ora come beati. Erano gli inizi della persecuzione anticristiana dei Giovani Turchi, che esploderà nella seconda decade del Novecento in quello che è ricordato come il «genocidio degli armeni».

Ecco le ragioni, dunque, del dossier di questo numero su un Paese poco noto alle cronache, eppure caro al cuore dell’unica Chiesa di Cristo per la sua testimonianza ininterrotta di fede e spiritualità. Un Paese che in passato ha patito grandi sofferenze (il genocidio, appunto) e vive difficoltà non ancora superate (la fine dell’influenza sovietica). Ma che cerca nella sua tradizione bimillenaria di fede una bussola per il futuro.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi