Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Pasqua in Israele e aumento della povertà

l'editoriale
4 maggio 2009
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La crisi ecomica inizia a farsi sentire anche in Israele. In occasione della Pasqua, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato al ministro delle Finanze del suo governo di aumentare il bilancio affidato alle organizzazioni non governative per gli aiuti di cibo alle famiglie. Durante la Pasqua ebraica, infatti, la tradizione esige un abbondante consumo di cibo. E capita che una famiglia non in grado di provvedere a questa consistente spesa rituale, rischi di subire un pesante stigma sociale.

La crisi economica tocca trasversalmente le diverse fasce della popolazione israeliana (sia quella ebraica che araba). Il bilancio nazionale per l’assistenza alle famiglie è intorno ai 9 milioni di shekel, circa 2,2 milioni  di dollari. Ma non basta più: secondo le ong deputate all’assistenza dei più poveri, le richieste di aiuto sono aumentate di circa il 60 per cento in un anno. E secondo il ministero per gli Affari sociali israeliano circa il 20 per cento della popolazione avrà bisogno di un aiuto economico nel 2009. L’85 per cento degli aiuti del welfare, in Israele, raggiungono i più poveri attraverso le ong, che hanno però rilevato una diminuzione dei contributi nell’ordine del 40-60 per cento. E, in Israele, la richiesta per accedere a fondi per i disoccupati è ultimamente aumentata del 50 per cento. 

C’è da augurarsi che le difficoltà economiche attuali, qui come altrove, non aiutino ad accentuare ulteriormente le divisioni sociali all’interno del Paese, ma contribuiscano invece ad innescare una virtuosa gara di solidarietà.

Come ricevere l'Eco

Il tabloid Eco di Terrasanta viene spedito ogni due mesi a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un’offerta, o fanno una donazione, a favore delle opere della Custodia di Terra Santa tramite la nostra Fondazione.

Maggiori informazioni
Sfoglia l'Eco

Se non hai mai avuto modo di leggere Eco di Terrasanta, ti diamo la possibilità di sfogliare un numero del 2024.
Buona lettura!

Clicca qui
Sostienici

Terrasanta.net conta anche sul tuo aiuto

Dona ora
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Abbecedario della Shoah
Anna Maria Foli

Abbecedario della Shoah

Le parole per capire e non dimenticare
Il Giubileo ad Assisi 2025
Enrico Impalà

Il Giubileo ad Assisi 2025

Guida al pellegrinaggio
Il Giubileo a Roma 2025
Roberta Russo

Il Giubileo a Roma 2025

Guida al pellegrinaggio
Grande storia dei Giubilei
Anna Maria Foli

Grande storia dei Giubilei

Dalle antiche origini ebraiche a oggi