Gennaio 2009
Dialogare con gli ebrei è rivolgersi a un intero popolo
Riceviamo, e vi proponiamo, una riflessione di padre David Maria Jaeger, sulle polemiche rinfocolate nei giorni scorsi da un intervento del rabbino capo di Venezia, Elia Enrico Richetti, sulla rivista Popoli a proposito delle relazioni tra ebrei e cattolici in Italia. Il francescano contesta che il dialogo tra la Chiesa e il popolo ebraico versi in cattive acque e invita a distinguere «tra il dialogo dei "funzionari" e quello reale, che si svolge a 360 gradi, in Israele, in Italia e altrove nella diaspora».
Una raccolta fondi per i cristiani di Gaza
Aiutare le vittime della guerra nella Striscia di Gaza. Si può fare e bisogna farlo subito. La Custodia di Terra Santa lancia con forza l'appello alla solidarietà verso i più deboli della Striscia. E avvia per questo una raccolta fondi a beneficio di due realtà cristiane di Gaza: la parrocchia cattolica e le suore di Madre Teresa. Padre Manuel Mussallam, il parroco della Sacra Famiglia, in questi giorni è rimasto tra la sua gente a Gaza e instancabilmente ha gridato contro le atrocità della guerra, correndo in soccorso delle persone colpite dal conflitto. Le Missionarie della Carità, fondate da Madre Teresa di Calcutta, invece sono presenti da anni nella Striscia e si occupano, come è loro consuetudine in tutto il mondo, dei più poveri e dei bambini.
L’ambasciatore Lewy ai cattolici: Non siate anti-israeliani
Per la Chiesa essere filo-palestinese e anti-israeliana non è utile, afferma l'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede. In una conversazione del 9 gennaio scorso con Terrasanta.net, Mordechay Lewy mette in guardia dal cercare di ingraziarsi i favori dei musulmani assumendo posizioni anti israeliane.
Paolo ci scrive
Sorella carta, fratello inchiostro
Fondata nel 1847, la Franciscan Printing Press è stata trasferita di recente da Gerusalemme a Betfage, ma non ha perso affatto la sua importanza per la vita della Custodia.
Malta. Lo scoglio di san Paolo
Un nuovo anno insieme a noi, con qualche novità
I colori del Vangelo
Potenza di un Valzer
Il 9 gennaio è arrivato nelle sale cinematografiche italiane Valzer con Bashir, il film d'animazione diretto dall'israeliano Ari Folman sull'eccidio di Sabra e Chatila, avvenuto a Beirut, in Libano, nel 1982. A questa pellicola i generi stanno stretti: non è il classico cartoon, non è soltanto un film di guerra, in molti tratti assomiglia a un documentario ma non lo è. È invece un'opera potente, con attributi di assoluta originalità e di grande spessore narrativo.