Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia
L'Introduzione al Dossier che occupa le 16 pagine centrali del bimestrale «Terrasanta».

Cavalieri del Santo Sepolcro, ambasciatori di pace

Giuseppe Caffulli
21 gennaio 2009
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Cavalieri del Santo Sepolcro, ambasciatori di pace
Gerusalemme. Un gruppo di cavalieri lascia la basilica del Santo Sepolcro. (foto A. Froelich)

«Un vincolo antico e glorioso lega il vostro sodalizio cavalleresco al Santo Sepolcro di Cristo, dove viene celebrata in maniera tutta particolare la gloria della sua morte e della sua risurrezione. Proprio questo costituisce il fulcro centrale della vostra spiritualità. Gesù Cristo crocifisso e risorto sia dunque il centro della vostra esistenza e di ogni vostro progetto e programma personale ed associativo. Lasciatevi guidare e sostenere dalla sua potenza redentrice per vivere in profondità la missione che siete chiamati a svolgere, per offrire una eloquente testimonianza evangelica, per essere costruttori, nel nostro tempo, di una speranza fattiva fondata sulla presenza del Signore risorto, il quale, con la grazia dello Spirito Santo, guida e sostiene le fatiche di quanti si dedicano all’edificazione di una nuova umanità ispirata ai valori evangelici della giustizia, dell’amore e della pace». È il passaggio centrale del discorso che il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto il 5 dicembre scorso, ad una rappresentanza dei membri dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, riuniti a Roma per la Consulta generale (alla quale partecipano i rappresentanti delle Luogotenenze di tutto il mondo) celebrata a cadenza quinquennale.

Oggi la custodia della Tomba di Cristo, ha sottolineato il Papa, non è più subordinata alla forza delle armi «ma al valore di una costante testimonianza di fede e di carità verso i cristiani residenti in quelle terre». Ecco perché ai Cavalieri del Santo Sepolcro Benedetto XVI chiede di essere «convinti e sinceri ambasciatori di pace e di amore fra i fratelli», sostegno costante per «quelle care popolazioni cristiane, che continuano a soffrire a causa della crisi politica, economica e sociale del Medio Oriente».

Per contribuire ad una migliore conoscenza della missione dei cavalieri del Santo Sepolcro (oltre che del loro legame storico con la Custodia di Terra Santa) offriamo ai lettori queste pagine.

Abbonamenti

Per ricevere la rivista Terrasanta (6 numeri all’anno) la quota d’abbonamento è di 32,00 euro. Disponibile, a 22,00 euro, anche la versione digitale in formato pdf.

Maggiori informazioni
L'indice delle annate

Ai nostri abbonati e lettori più assidui potrà tornare utile l’indice generale della nuova serie di Terrasanta dal 2006 al 2024.

Il file consente di cercare gli articoli, gli autori e i temi che interessano di più e individuare i numeri e le pagine in cui sono stati pubblicati.

Consulta l'indice
Un saggio di Terrasanta

Vuoi farti un’idea del nostro bimestrale?
Ti mettiamo a disposizione un numero del 2024.
Buona lettura!

Sfoglia il numero
Newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti

Iscriviti
Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret