Maggio 2008
Tra donne israeliane e palestinesi
Donne palestinesi e israeliane si incontrano in Piemonte, per sperimentare nuovi percorsi di dialogo e di pace. Il 22 maggio ha luogo un seminario dal titolo: «Israeliane e palestinesi, superare l'odio, costruire la pace». La serata mette a confronto due personalità di rilievo della società civile israelo-palestinese. Partecipano Colette Avital e Salwa Hedeib. L'incontro è il momento centrale di un seminario che si svolge in questi giorni a Torino e a cui partecipano 16 giovani donne israeliane e palestinesi.
Israele pensa al pugno di ferro con i clandestini
Anche in Israele, come in Italia, sono in arrivo norme sull'immigrazione clandestina. Con la differenza che quella israeliana potrebbe diventare la legge più severa mai entrata in vigore nei Paesi occidentali. Lunedì 19 maggio, infatti, su proposta del vice ministro alla Difesa Matan Vilnai, la Commissione Esteri e Difesa della Knesset ha approvato a larghissima maggioranza (20 voti favorevoli, solo uno contrario) la prima lettura di una bozza di legge che prevede il reato di ingresso clandestino nel Paese. Se la legge verrà approvata dal parlamento, un immigrato clandestino in Israele rischierà fino a 5 anni di carcere, con una serie di aggravanti da applicarsi caso per caso.
L’oro è nero. Il futuro anche
Caos libanese
A due anni dall'ultima guerra con Israele, il Paese dei Cedri è alle prese con un pericoloso caos politico e istituzionale. Tre intellettuali libanesi ci offrono il loro punto di vista sui problemi della nazione.
I martiri e i frutti dell’Iraq futuro
Guide sicure per la pace cercansi
Kibbutz addio
Sono stati per decenni uno dei simboli forti della società israeliana. Oggi, però, molti kibbutz sono al crepuscolo, trasformati quasi in villaggi vacanze e ormai lontani dall'ispirazione originaria.