Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Israele. Generali in congedo contro i check point

18/02/2008  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile
Israele. Generali in congedo contro i<i> check point</i>
Uomini palestinesi bloccati a un posto di controllo dell'esercito israeliano.

I check-point e i blocchi stradali in Cisgiordania indeboliscono il processo di pace. Lo sostengono 12 generali in congedo dell'esercito israeliano, in una lettera indirizzata mercoledì 13 febbraio, a Ehud Barak, ministro della Difesa di Israele.  «L'umiliazione e l'odio che i blocchi stradali producono spingono i palestinesi ad appoggiare i gruppi militari e unirsi ad Hamas», afferma Shlomo Brom, uno dei firmatari della lettera.


(c.g.) – I check-point e i blocchi stradali in Cisgiordania indeboliscono il processo di pace. Lo sostengono 12 generali in congedo dell’esercito israeliano, in una lettera indirizzata mercoledì  13 febbraio, a Ehud Barak, ministro della Difesa di Israele.

«L’umiliazione e l’odio che i blocchi stradali producono spingono i palestinesi ad appoggiare i gruppi militari e unirsi ad Hamas», afferma Shlomo Brom, uno dei firmatari della lettera, generale in congedo con una carriera nell’aeronautica e, negli anni Novanta, protagonista nei negoziati di pace con Siria, Giordania e Palestina. Come alternativa Brom indica truppe mobili che possano allestire check point temporanei, sulla scorta di informazioni precise su eventuali attività armate. «Gli attuali blocchi stradali non sono comunque abbastanza efficaci – ha commentato amaramente Brom -: non hanno evitato, ad esempio, all’inizio di febbraio a due terroristi di spostarsi dalla città di Hebron, per farsi esplodere a Dimona, provocando la morte di una donna e undici feriti».

«Siamo convinti che le alternative che proponiamo siano meglio dei check point che limitano i movimenti dei palestinesi», spiega Ilan Paz, uno dei generali firmatari, ex-responsabile dell’amministrazione militare dei territori occupati. «Bisogna capire che è dannoso mantenere i palestinesi di là dal muro, senza una prospettiva di speranza per la loro economia, impossibilitati a spostarsi da un luogo all’altro. Questo crea una situazione tale da favorire il terrore. Dobbiamo ricordarcelo».

La rimozione dei check point è una delle questioni aperte dei negoziati in corso tra israeliani e palestinesi, che secondo i recenti accordi di Annapolis, dovrebbero portare ad una pace definitiva entro il 2008. «Togliere i blocchi stradali potrebbe dare forza anche al presidente dell’autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, nell’affrontare il movimento di Hamas».

I blocchi stradali comparvero per la prima volta negli anni Ottanta, al tempo della prima intifada. Oggi secondo un rapporto delle Nazioni Unite, hanno superato quota 550.

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret