Storie, attualità e archeologia dal Medio Oriente e dal mondo della Bibbia

Diritto allo studio

04/10/2007  |  Milano
email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Torniamo sul tema dei bambini e dei loro diritti rilanciando un articolo uscito oggi su un quotidiano israeliano. Haaretz ci racconta che a un mese ormai dall'inizio dell'anno scolastico a Gerusalemme Est sedici bambini non hanno ancora una scuola dove andare. Ed è la stessa amministrazione pubblica israeliana a scriverlo nero su bianco. È il risultato delle gravissime carenze nell'edilizia scolastica nella parte araba. Dovute a una gestione molto particolare del territorio. Perché i nuovi quartieri ebraici di Gerusalemme Est hanno tutti le loro scuole; in quelli arabi mancano la bellezza di 1.300 aule.


Sulla Porta di Jaffa raccontavamo qualche giorno fa della polemica infinita riguardo alla morte del piccolo Mohammed al Durra. Ieri sulla vicenda è intervenuto Nathan Sharanski, sul Jerusalem Post, sostenendo la necessità di smascherare l’inganno. E puntuale oggi l’ha ripreso Fiamma Nirenstein sulla prima pagina del Giornale. Titolo: «Crolla il mito del bimbo martire dell’intifada». Come volevasi dimostrare: sette anni dopo si continua a tirare la morte di questo bambino di qua o di là.

Vale la pena, allora, di rilanciare un altro articolo che riguarda i bambini uscito oggi su un giornale israeliano. Ne vale la pena, perché siamo sicuri che di questo Fiamma Nirenstein non parlerà mai. Haaretz ci racconta, infatti, che a un mese ormai dall’inizio dell’anno scolastico a Gerusalemme Est sedici bambini non hanno ancora una scuola dove andare. Ed è la stessa amministrazione pubblica israeliana a scriverlo nero su bianco. È il risultato delle gravissime carenze nell’edilizia scolastica nella parte araba. Dovute a una gestione molto particolare del territorio. Perché i nuovi quartieri ebraici di Gerusalemme Est hanno tutti le loro scuole; in quelli arabi mancano la bellezza di 1.300 aule.

Nel 2001 – scrive Haaretz – c’era stato addirittura un decreto dell’Alta Corte di giustizia israeliana che aveva stabilito che dovevano assolutamente essere costruite almeno 245 aule per gli studenti arabi. A tutt’oggi ne sono state costruite meno di 100. Il diritto all’istruzione è il diritto fondamentale per ogni bambino. E all’interno di questo conflitto è da anni gravemente violato. Sarebbe ora di pensare meno alle battaglie mediatiche e di più ai bambini che pagano il prezzo di questo conflitto. A Sderot come a Gerusalemme Est.

Clicca qui per leggere l’articolo di Haaretz

Il vangelo dei piedi
Antonio Mazzi

Il vangelo dei piedi

Beato l'uomo che ha sentieri nel cuore
I consigli del Grillo Parlante
Vincenzo Ippolito

I consigli del Grillo Parlante

Parole di luce per camminare verso la Pasqua
La Sindone spiegata ai ragazzi
Roberta Russo

La Sindone spiegata ai ragazzi

Una mappa per non smarrirsi di fronte al mistero
Come una radice in terra arida
Stefano Segreto

Come una radice in terra arida

Il romanzo della Passione di Gesù di Nazaret